Marcello Ticca Tocca

Miraggi alimentari

Davvero il pesce fa bene alla memoria? Siamo sicuri che mangiare la pasta di sera faccia ingrassare, che la cioccolata provochi l’acne e l’ananas e il pompelmo facciano dimagrire? Siamo prigionieri di tanti luoghi comuni sul cibo… da sfatare per riappropriarci di uno stile alimentare più equilibrato e consapevole. Quello della alimentazione è un settore nel quale si scontrano preoccupazioni per la salute, attenzioni – a volte anche eccessive – per la forma fisica e mode più o meno fantasiose. Ecco perché intorno al cibo esiste da sempre una sterminata varietà di pregiudizi, luoghi comuni, false credenze e menzogne belle e buone. In alcuni casi si tratta di suggerimenti innocenti; in altri casi, invece, seguire certe indicazioni e certe promesse miracolose rischia di farci compiere scelte sbagliate o addirittura di compromettere il nostro benessere. Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, accompagna il lettore in un viaggio attraverso i più consolidati luoghi comuni che riguardano il piacere quotidiano del mangiare. Scopriremo – evidenze scientifiche alla mano – che non è del tutto vero che gli agrumi curino il raffreddore, che il caffè aiuti a dimagrire, che la pappa reale e la propoli facciano miracoli, che il latte vada accuratamente evitato se si è adulti e che dormire poco faccia dimagrire. A fine lettura, dopo aver ridimensionato o sfatato 99 luoghi comuni, avremo imparato tante regole per vivere più serenamente il nostro rapporto con quello che mettiamo nel piatto.

Marco Tarchi

Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo

"Quale percorso ha condotto la politica italiana, dopo quasi settant'anni di esperienza democratica repubblicana, a impregnarsi di una dose così forte di populismo?" Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio di Pietro, le campagne della Lega e del Msi della prima segreteria di Fini contro l'immigrazione e le esternazioni di Cossiga, la rivolta di Reggio Calabria e gli show televisivi di Berlusconi, i referendum radicali contro il finanziamento pubblico dei partiti e i girotondi capeggiati da Nanni Moretti, per finire - momentaneamente - con Beppe Grillo ossessionato dagli zombie e dal "tutti a casa": che cosa accomuna eventi e personaggi così disparati? In varia misura discendono tutti dal populismo, che in Italia ha avuto radici profonde e, dopo aver conosciuto un primo momento di fulgore, in epoca fascista, si è continuamente ripresentato nel dopoguerra sotto svariate spoglie. Un libro per capire come quella che era considerata una pericolosa patologia possa diventare una componente connaturata ai regimi democratici.

Marco Travaglio

Ad personam

Version 77019 - 2012-12-05 17:08:36 +0100

Marco Travaglio

B. come Basta!

Fatti e misfatti, disastri e bugie, leggi vergogna e delitti (senza castighi) dell'ometto di Stato che vuole ricomprarsi l'Italia per la quarta volta.
"Tutto ciò che ha fatto, anzi ci ha fatto Silvio Berlusconi nei suoi primi 81 anni è raccolto in questo libro."

**

Marco Travaglio Silvia Truzzi

Perché No

Non avrei mai voluto "piratare" un libro (tantomeno di Travaglio) ma la mancanza di una versione digitale è, secondo me, una pessima scelta. Oggi si legge molto da ebook, telefonini, tablet e pensare solo ad un libro cartaceo è molto limitativo. Capisco che tutta la gestione dei DRM è costosa e macchinosa ma la realizzazione di questa versione ha il solo scopo di diffondere le ragioni del NO al referendum costituzionale della fine del 2016 ED E' STATA REALIZZATA SENZA FINI DI LUCRO! NON PUO' ESSERE VENDUTA IN ALCUN MODO. Se volete il cartaceo, per contribuire all'esistenza del Fatto Quotidiano, acquistate la copia cartacea sul sito che per soli 12 euro ve la spediscono pure gratis a casa! Marco, Silvia, scusate se vi "rubo" il lavoro e qualche briciola di (giusto) guadagno ma questa volta c'è in ballo molto più che due spicci. Grazie per il vostro lavoro.

Marco Travaglio

Viva il Re!

Version 114976 - 2013-12-03 19:43:27 +0100

Fun books

Choose a genre