The information contained in this book or books is provided for informational purposes only and includes the book title, author name, and a brief description or abstract. For the full text of the book, please contact the author or publisher.
Cuento donde se contraponen la riqueza material y la felicidad en la salud.<
Le donne incontrate nelle canzoni di Fabrizio De André ci hanno accompagnato nella vita. È bastato incrociare il loro sguardo perché ne diventassero parte: con il loro mistero, il loro coraggio, la dignità. Senza etichette, senza giudizio: esistono, bisogna solo ascoltarle. «Questo libro è nato così» scrive Concita De Gregorio, «dalla meraviglia di trovarsi in tante, insieme, ad ascoltare [...]. Queste voci hanno tutte, mi pare, un tratto in comune con Fabrizio De André. La fragilità inossidabile. La pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria. Una ferita. Una debolezza nascosta dal movimento ed esibita nella solitudine. Un ciuffo di capelli che come una tenda lascia uno spiraglio e intanto ti ripara dal mondo, consentendoti di vederlo più a fuoco. [...] In venti, qui, abbiamo ascoltato la musica, condiviso le parole, curato queste pagine che adesso arrivano a voi nella speranza che sappiano, con voi, fare altrettanto. Che siano le storie a leggervi mentre le leggete.» Un libro che è anche un oggetto speciale, un almanacco di ricchezza di talenti. Grazie a venti artiste le canzoni che abbiamo amato si alzano in piedi, Nina Teresa Marinella e tutte le altre ci fanno nuove domande, trovano un nuovo cammino e una nuova voce.
<
Cuento donde un estudiante que busca su felicidad invoca los favores del diablo.<
Le donne incontrate nelle canzoni di Fabrizio De André ci hanno accompagnato nella vita. È bastato incrociare il loro sguardo perché ne diventassero parte: con il loro mistero, il loro coraggio, la dignità. Senza etichette, senza giudizio: esistono, bisogna solo ascoltarle. «Questo libro è nato così» scrive Concita De Gregorio, «dalla meraviglia di trovarsi in tante, insieme, ad ascoltare [...]. Queste voci hanno tutte, mi pare, un tratto in comune con Fabrizio De André. La fragilità inossidabile. La pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria. Una ferita. Una debolezza nascosta dal movimento ed esibita nella solitudine. Un ciuffo di capelli che come una tenda lascia uno spiraglio e intanto ti ripara dal mondo, consentendoti di vederlo più a fuoco. [...] In venti, qui, abbiamo ascoltato la musica, condiviso le parole, curato queste pagine che adesso arrivano a voi nella speranza che sappiano, con voi, fare altrettanto. Che siano le storie a leggervi mentre le leggete.» Un libro che è anche un oggetto speciale, un almanacco di ricchezza di talenti. Grazie a venti artiste le canzoni che abbiamo amato si alzano in piedi, Nina Teresa Marinella e tutte le altre ci fanno nuove domande, trovano un nuovo cammino e una nuova voce.
<
Una grande conchiglia sonante è il simbolo del Natale di Tridicino,
pescatore di Vigàta, nella storia di Andrea Camilleri, decisamente miticomediterranea,
in contrasto con lo spirito fiabesco e invernale. Anche i racconti che seguono parlano
di Natali straordinari, e fuori dai migliori (o dai peggiori e più comuni) sentimenti,
immaginati da alcuni tra i più originali scrittori del momento. Quello di Giosuè
Calaciura è forse un racconto morale sulla diversità e la sua conciliante poesia.
Antonio Manzini, intreccia una Vigilia beffarda ai danni di un poveraccio vittima
dell’ingiustizia, di classe, dell’amore. L’eroe natalizio di Fabio Stassi è un detenuto
in trasferimento verso un’isola. In un laboratorio misterioso nel mare greco si svolge
l’avventura onirico virtuale inventata da Francesco Cataluccio. Il pranzo di Natale
nell’autogrill isolato nella neve è comico assurdo e cinicamente ironico, specchio
autentico dell’umanità come è per Francesco Recami. Alicia Giménez-Bartlett rappresenta
un Natale borderline, claustrofobico, come può essere quello con la sola compagnia
casuale di una fanatica religiosa. Così Storie di Natale forma un campionario molto
vario delle versioni possibili del classico racconto: un Natale che persiste perché non
può che resistere nel desiderio di ognuno, ma si sfilaccia, si deforma, si modella sulle
vite d’oggi.<
Cuento de carnaval donde un matrimonio acabado vuelve a encontrar el amor perdido gracias al disfraz.<
Una grande conchiglia sonante è il simbolo del Natale di Tridicino,
pescatore di Vigàta, nella storia di Andrea Camilleri, decisamente miticomediterranea,
in contrasto con lo spirito fiabesco e invernale. Anche i racconti che seguono parlano
di Natali straordinari, e fuori dai migliori (o dai peggiori e più comuni) sentimenti,
immaginati da alcuni tra i più originali scrittori del momento. Quello di Giosuè
Calaciura è forse un racconto morale sulla diversità e la sua conciliante poesia.
Antonio Manzini, intreccia una Vigilia beffarda ai danni di un poveraccio vittima
dell’ingiustizia, di classe, dell’amore. L’eroe natalizio di Fabio Stassi è un detenuto
in trasferimento verso un’isola. In un laboratorio misterioso nel mare greco si svolge
l’avventura onirico virtuale inventata da Francesco Cataluccio. Il pranzo di Natale
nell’autogrill isolato nella neve è comico assurdo e cinicamente ironico, specchio
autentico dell’umanità come è per Francesco Recami. Alicia Giménez-Bartlett rappresenta
un Natale borderline, claustrofobico, come può essere quello con la sola compagnia
casuale di una fanatica religiosa. Così Storie di Natale forma un campionario molto
vario delle versioni possibili del classico racconto: un Natale che persiste perché non
può che resistere nel desiderio di ognuno, ma si sfilaccia, si deforma, si modella sulle
vite d’oggi.<
Brevísimo cuento que metaforiza la imposible sed idealista del hombre.<
Cuento que subraya la temeridad de confiar en un lobo para cuidar a las ovejas o en un tenorio para cuidar de una esposa.<
Cuento que ratifica que la plena felicidad solo puede ser fruto de la locura.<
Cuento donde un hombre supera las penas gracias a su guitarra.<
We use cookies to understand how you use our site, to personalize content and to improve your experience. By continuing to use our site, you accept our use of cookies and you agree with Privacy Policy and Terms of Use