Brenda Novak

Senza respiro

Nel torrido deserto di Sonora nell'Arizona, inizia la fuga di un uomo condannato all'ergastolo. Non avrebbe mai immaginato che potessero giudicarlo colpevole, eppure è accaduto a lui, Tucker è ancora incredulo. Gli si è offerta quell'insperata occasione di libertà e ora vuole riuscire a dimostrare la propria innocenza: non è stato lui a uccidere sua moglie. Gabrielle ha scelto un lavoro inconsueto per una donna: agente di custodia in un penitenziario. Ma era l'unico che le si offriva in quella cittadina attorniata da una discesa arida e ostile. Ed è là che deve restare se vuole sciogliere il nodo di interrogativi che l'assilla da sempre. Adesso il detenuto che le è stato affidato è riuscito a fuggire e il suo dovere è riportarlo indietro. Non le resta che inseguirlo, sotto il sole infuocato e con una modesta provvista d'acqua...

Carla Neggers

Gli insospettabili

La tranquilla casa al mare di un'amica in Virginia, perfetta per lasciarsi ogni problema alle spalle. Un rifugio dove potersi isolare per recuperare le energie e ritrovare l'equilibrio. Avrebbe dovuto essere il luogo ideale per Alicia Miller per staccare e prendere una pausa dalla propria vita ingarbugliata. Finché un giorno esce con il suo kayak e sparisce nel nulla. Quando viene ritrovata morta a bordo dell'imbarcazione, si pensa subito a un incidente. O a un suicidio. Ma Quinn Harlowe, l'amica che la ospitava, non ne è affatto convinta, e i suoi dubbi sono condivisi da Huck McCabe, che lavora sotto copertura per la Breakwater, società di sicurezza che ha sede nelle vicinanze della casa di Quinn. L'attrazione che provano subito l'uno per l'altro non è una cosa facile da gestire per un agente in incognito. Ma entrambi non sono disposti a rinunciare a niente. Né all'amore né alla verità.

Carla Neggers

Il nemico nascosto

Quando Colin, il marito di Lucy, muore d'infarto a soli trentasei anni, lei prova il bisogno di dare un taglio netto e di ricominciare da capo con i suoi figli in un mondo completamente diverso. L'occasione le viene offerta da un vecchio amico di Colin, Sebastian Redwing, che le propone di comprare la fattoria in cui sua nonna, morta di recente, ha vissuto per sessant'anni. Tre anni dopo, Lucy ha realizzato, almeno in parte, il suo progetto. Ha ritrovato la serenità, ha avviato una fiorente agenzia di escursioni nella natura, vive una vita semplice ma piena. Tutto cambia,però, quando cominciano a verificarsi dei curiosi incidenti, tanto inspiegabili quanto inquietanti. Allora, Lucy è costretta a ricordare la promessa che Colin aveva preteso da lei, anni prima: se mai avesse avuto bisogno di aiuto,e lui non ci fosse stato più, si sarebbe dovuta rivolgere a Sebastian.Ma il misterioso, remoto, scorbutico Sebastian si rivelerà un uomo pericoloso, in molti sensi...

**

Sinossi

Quando Colin, il marito di Lucy, muore d'infarto a soli trentasei anni, lei prova il bisogno di dare un taglio netto e di ricominciare da capo con i suoi figli in un mondo completamente diverso. L'occasione le viene offerta da un vecchio amico di Colin, Sebastian Redwing, che le propone di comprare la fattoria in cui sua nonna, morta di recente, ha vissuto per sessant'anni. Tre anni dopo, Lucy ha realizzato, almeno in parte, il suo progetto. Ha ritrovato la serenità, ha avviato una fiorente agenzia di escursioni nella natura, vive una vita semplice ma piena. Tutto cambia,però, quando cominciano a verificarsi dei curiosi incidenti, tanto inspiegabili quanto inquietanti. Allora, Lucy è costretta a ricordare la promessa che Colin aveva preteso da lei, anni prima: se mai avesse avuto bisogno di aiuto,e lui non ci fosse stato più, si sarebbe dovuta rivolgere a Sebastian.Ma il misterioso, remoto, scorbutico Sebastian si rivelerà un uomo pericoloso, in molti sensi... 

Eshkol Nevo

La simmetria dei desideri

Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998. Non hanno ancora trentanni, e hanno condiviso la giovinezza, gli studi, lesercito, le avventure, i sogni e le difficoltà, le speranze e gli amori. Sono uniti da un legame intenso, dal bisogno profondo di parlare e di confrontarsi su tutto, senza ver-gogna, affrontando le lacrime e la gioia, la vita in ogni suo aspetto.
Yuval, il narratore, ha un animo buono e una spartana educazione anglosassone; Churchill è un egoista ir-responsabile ma trascinante, ed è il fondatore della loro gang dai tempi del liceo. Ofir vive di parole e brucia ogni giorno la sua creatività in un ufficio pubblicitario. Amichai vende polizze mediche ai malati di cuore, è già sposato e ha due figlie.
Durante la partita Amichai ha unidea: perché non scrivere su un foglietto i propri desideri, i sogni per gli anni a venire, per poi attendere la prossima finale della coppa del mondo e vedere se si sono realizzati?
Quel giorno in cui sta per scrivere il suo bigliettino Yuval ha da poco incontrato Yaara, e sa già che è la donna della sua vita. Prima lha vista alla mensa delluniversità, poi uno scambio di chiacchiere, di numeri di telefono, una telefonata notturna, infine un bacio. Yaara è una di quelle donne che smentisce la teoria dellamico Churchill: «Non esiste una ragazza bella, intelligente, arrapata e anche libera. Uno degli elementi è sempre assente».
Nel bigliettino dei desideri Yuval scrive: «Ai prossimi Mondiali voglio stare ancora con Yaara. Ai pros-simi Mondiali voglio essere sposato con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio avere un figlio da Yaara. Pos-sibilmente una figlia». Il suo destino, e quello dei suoi amici, è pronto a mettersi in moto.
Intorno a loro, allinizio del nuovo millennio, una società logorata, sfiancata dai continui conflitti, che ha fatto della repressione e della rimozione uno stile di vita. I quattro protagonisti hanno a loro volta cercato di dimenticare la Prima Intifada, quando erano soldati dellesercito, mentre la Seconda Intifada li costringe a porsi domande sul proprio futuro. In un mondo come questo è davvero possibile, è davvero giusto avere dei desideri?

«Ognuno potrebbe scrivere su un bigliettino dove sogna di trovarsi fra quattro anni. Dal punto di vista personale, professionale. Da tutti i punti di vista. E ai prossimi Mondiali apriremo ibiglietti e vedremo cos'è successo nel frattempo».

Quattro giovani amici, il meglio della vita davanti a loro, tre desideri ciascuno. Magari la ragazza ideale, la speranza di un mondo più giusto. O una passione che diventi realtà. Ma cosa accade quando l'attrito del tempo fa desistere i sogni, e dissolve le ambizioni più vere?

«La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo è uno dei libri più belli che mi siano capitati tra le mani negli ultimi tempi. Era dalle Avventure della ragazza cattiva di Vargas Llosa che non mi divertivo tanto, e che non m' intenerivo così per la causa di un personaggio».
Alessandro Piperno, Il Corriere della Sera

«Eshkol Nevo è una voce fondamentale della giovane narrativa israeliana, forse il più vicino a David Grossman per la capacità di raccontare il rapporto sottile che esiste tra le vite individuali e la storia collettiva».
Nouvel Observateur

«Ironico e disincantato, Eshkol Nevo è uno dei nuovi e controversi autori che arrivano oggi da Israele».
D, la Repubblica delle donne

«La simmetria dei desideri è scritto meravigliosamente, in uno stile felice e diretto, di delicato umorismo. Eshkol Nevo riveste un ruolo importante nella nostra letteratura contemporanea».
Haaretz

**

Sinossi

Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998. Non hanno ancora trentanni, e hanno condiviso la giovinezza, gli studi, lesercito, le avventure, i sogni e le difficoltà, le speranze e gli amori. Sono uniti da un legame intenso, dal bisogno profondo di parlare e di confrontarsi su tutto, senza ver-gogna, affrontando le lacrime e la gioia, la vita in ogni suo aspetto.
Yuval, il narratore, ha un animo buono e una spartana educazione anglosassone; Churchill è un egoista ir-responsabile ma trascinante, ed è il fondatore della loro gang dai tempi del liceo. Ofir vive di parole e brucia ogni giorno la sua creatività in un ufficio pubblicitario. Amichai vende polizze mediche ai malati di cuore, è già sposato e ha due figlie.
Durante la partita Amichai ha unidea: perché non scrivere su un foglietto i propri desideri, i sogni per gli anni a venire, per poi attendere la prossima finale della coppa del mondo e vedere se si sono realizzati?
Quel giorno in cui sta per scrivere il suo bigliettino Yuval ha da poco incontrato Yaara, e sa già che è la donna della sua vita. Prima lha vista alla mensa delluniversità, poi uno scambio di chiacchiere, di numeri di telefono, una telefonata notturna, infine un bacio. Yaara è una di quelle donne che smentisce la teoria dellamico Churchill: «Non esiste una ragazza bella, intelligente, arrapata e anche libera. Uno degli elementi è sempre assente».
Nel bigliettino dei desideri Yuval scrive: «Ai prossimi Mondiali voglio stare ancora con Yaara. Ai pros-simi Mondiali voglio essere sposato con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio avere un figlio da Yaara. Pos-sibilmente una figlia». Il suo destino, e quello dei suoi amici, è pronto a mettersi in moto.
Intorno a loro, allinizio del nuovo millennio, una società logorata, sfiancata dai continui conflitti, che ha fatto della repressione e della rimozione uno stile di vita. I quattro protagonisti hanno a loro volta cercato di dimenticare la Prima Intifada, quando erano soldati dellesercito, mentre la Seconda Intifada li costringe a porsi domande sul proprio futuro. In un mondo come questo è davvero possibile, è davvero giusto avere dei desideri?

«Ognuno potrebbe scrivere su un bigliettino dove sogna di trovarsi fra quattro anni. Dal punto di vista personale, professionale. Da tutti i punti di vista. E ai prossimi Mondiali apriremo ibiglietti e vedremo cos'è successo nel frattempo».

Quattro giovani amici, il meglio della vita davanti a loro, tre desideri ciascuno. Magari la ragazza ideale, la speranza di un mondo più giusto. O una passione che diventi realtà. Ma cosa accade quando l'attrito del tempo fa desistere i sogni, e dissolve le ambizioni più vere?

«La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo è uno dei libri più belli che mi siano capitati tra le mani negli ultimi tempi. Era dalle Avventure della ragazza cattiva di Vargas Llosa che non mi divertivo tanto, e che non m' intenerivo così per la causa di un personaggio».
Alessandro Piperno, Il Corriere della Sera

«Eshkol Nevo è una voce fondamentale della giovane narrativa israeliana, forse il più vicino a David Grossman per la capacità di raccontare il rapporto sottile che esiste tra le vite individuali e la storia collettiva».
Nouvel Observateur

«Ironico e disincantato, Eshkol Nevo è uno dei nuovi e controversi autori che arrivano oggi da Israele».
D, la Repubblica delle donne

«La simmetria dei desideri è scritto meravigliosamente, in uno stile felice e diretto, di delicato umorismo. Eshkol Nevo riveste un ruolo importante nella nostra letteratura contemporanea».
Haaretz 

Eshkol Nevo

Soli e perduti

Nel lontano New Jersey, dopo quarant’anni di felice vita coniugale, e dopo la dipartita della moglie, Geremia Mendelshtorm si scopre improvvisamente privo di appartenenza in un luogo come l’America dove le famiglie sono come cocci di vaso. Nemmeno i risparmi, accumulati sgobbando da mane a sera, lo interessano più. Un giorno, ecco la brillante idea: immortalare il nome dell’amata finanziando la costruzione di un nuovo mikveh, un bagno rituale, nella Città dei Giusti in Israele, dove aveva in animo di recarsi con la moglie l’estate precedente. Nella Città dei Giusti, Moshe Ben Zuk, l’assistente generale tuttofare del sindaco, si occupa della pratica. Anni addietro Moshe si è messo la kippah in testa e si è trasferito là, nel paese degli ortodossi, sforzandosi disperatamente di considerarsi un uomo nuovo, capace di guardare le vecchie passioni da una distanza di sicurezza. Nonostante tutti gli sforzi, però, Ben Zuk è fuori posto anche lui, un uomo solo e perduto, intristito dal rimpianto di essersi lasciato sfuggire l’amore della selvaggia e bellissima Ayelet. In cambio di una cospicua donazione del signor Mendelshtorm, Moshe trova il luogo giusto dove edificare il mikveh, il bagno che, nell’ebraismo, è destinato alle cerimonie di purificazione: nel quartiere Siberia, dove un gruppo di immigrati russi vive nel rispetto dei suoi antichi usi e costumi. In una irresistibile commedia degli equivoci generata da eventi inaspettati, il mikveh si rivela miracoloso per ragioni tutt’altro che pure e immacolate. Una inaspettata tensione erotica impregna, infatti, magicamente le sue acque e i suoi muri e si propaga a chiunque vi si immerga. Irresistibile elogio del primato del desiderio e dell’amore in ogni circostanza della vita, il nuovo romanzo di Eshkol Nevo – vincitore del premio della Book Publishers’ Association e del FFI-Raymond Wallier Prize – ambientato nell’immaginaria Città dei Giusti, getta uno sguardo furtivo e ironico su alcuni aspetti paradossali e comici della vita reale in Israele, ma è anche una meravigliosa storia universale sulla solitudine e sul bisogno di appartenenza.

Fun books

Choose a genre