Indice
Prefazione all’edizione riveduta del 1992
Prefazione alla prima edizione del 1970
Ringraziamenti
Presentazione
Introduzione storica
Parte prima. L’esperienza dell’emicrania
Introduzione
I. L’emicrania comune
II. Equivalenti emicranici
III. L’aura emicranica e l’emicrania classica
IV. Nevralgia emicranica («mal di testa a grappolo»), emicrania emiplegica, emicrania oftalmoplegica, pseudoemicrania
V. La struttura dell’emicrania
Parte seconda. L’insorgenza dell’emicrania
Introduzione
VI. Predisposizione all’emicrania
VII. Emicranie periodiche e parossistiche
VIII. Emicrania circostanziale
IX. Emicrania abituale
Parte terza. Le basi dell’emicrania
Introduzione
X. Meccanismi fisiologici dell’emicrania
XI. L’organizzazione fisiologica delle emicranie
XII. Orientamenti biologici
XIII. Orientamenti psicologici
Conclusioni
Parte quarta. Approcci terapeutici
Introduzione
XIV. Provvedimenti generali nella cura dell’emicrania
XV. Misure terapeutiche specifiche da adottare durante gli attacchi e fra un attacco e l’altro
XVI. Recenti progressi nel trattamento dell’emicrania
Parte quinta. L’emicrania come universale
XVII. Aura emicranica e costanti allucinatorie
Appendici
Note
Prospetto riassuntivo dei casi clinici
Bibliografia
Indice analitico