Ringraziamenti

 

 

Questa volta non scriverò quattro-cinque pagine di ringraziamenti perché non ne basterebbero nemmeno venti... molti sanno che li ringrazio e non da ora per la fiducia che mi è stata accordata, per la simpatia e la disponibilità per aiutarmi a far conoscere in giro le “follie” letterarie del commissario Lorenzi e della giornalista Cristina Petruzzi di Radio Popolare, giunti ora alla quarta indagine.

Lo sapete, vi abbraccio e ve lo dirò di persona.

 

 

Ringrazio Riccardo Sedini. Ma chi è Riccardo? è il presidente dell'Associazione GialloMania che lavora, studia e promuove la conoscenza di molti scrittori esordienti e non ma soprattutto mette insieme, in una qualche forma di relazione, gran belle persone ancor prima che scrittori e parlo di Gianluca Veltri, Pier Emilio Castoldi, Fabrizio Borgio, Maria Teresa Valle, Luigi Ricciardi, del caro Paolo Vinciguerra e altri ancora che mi perdoneranno se non li cito ora.

Lo ringrazio per avermi permesso di incontrare il signor Marco Frilli con il quale le due chiacchierate tranquille, senza schemi né barriere, mi hanno dato la giusta sensazione di potergli affidare questo lavoro nella comune speranza che questi intrighi ed emozioni, coinvolgano molti, molti lettori.

Quindi… Riccardo e Marco vi ringrazio molto.

Ringrazio Vittorio Agnoletto. Molti diranno: “e che palle! sempre lo ringrazi?”. Ebbene sì, guardate che se non mi avesse spinto e incoraggiato quando scrivevo Morte nel Trullo non so se oggi Lorenzi e Cristina farebbero emozionare tanta gente… Ringrazio la libreria Pagina 18 di Saronno, Maurizio Romerio di BluRadio, Renato Scuffietti “Scuffia” e Maurizio Principato di Radio Popolare, lo scrittore Daniele Biacchessi, Antonio Autelitano e i due cari amici giornalisti Victor Botta e Pasquale Camposeo per la fiducia… e il quartiere di Lambrate dove sento ancor oggi, da “vecchietto”, di aver davvero vissuto anni speciali.

Alla prossima. 

Gino Marchitelli - Milano non ha memoria
1.html
2.html
3.html
4.html
5.html
6.html
7.html
8.html