APPENDICE D.
IL CONSORZIO W. T. GRANT:
I COMPONENTI ATTIVI DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE.
I componenti fondamentali di programmi efficaci comprendono:
ABILITA' EMOZIONALI
- Identificare e denominare i sentimenti.
- Esprimere i sentimenti.
- Valutare l'intensità dei sentimenti.
- Controllare i sentimenti.
- Rimandare la gratificazione.
- Controllare gli impulsi.
- Ridurre lo stress.
- Conoscere la differenza fra sentimenti e azioni.
ABILITA' COGNITIVE
- Colloquiare con se stessi: condurre un “dialogo interno” come modo per affrontare un argomento oppure per mettere in discussione o per rafforzare il proprio comportamento.
- Leggere e interpretare i segnali sociali: per esempio, riconoscere le influenze sociali sul comportamento e collocare se stessi nella prospettiva più ampia della comunità.
- Adoperare metodi graduali di risoluzione dei problemi e di assunzione delle decisioni: per esempio, controllare gli impulsi, fissare gli obiettivi, identificare azioni alternative, prevedere in anticipo le conseguenze.
- Comprendere la prospettiva altrui.
- Comprendere le norme comportamentali (qual è e quale non è un comportamento accettabile).
- Avere un atteggiamento positivo verso la vita.
- Essere autoconsapevoli: per esempio, sviluppare aspettative realistiche su se stessi.
ABILITA' COMPORTAMENTALI
- Non verbali: comunicare attraverso gli occhi, l'espressività del viso, il tono di voce, i gesti e così via.
- Verbali: porre richieste chiare, reagire alle critiche con efficacia, resistere alle influenze negative, ascoltare gli altri, aiutarli, partecipare alle attività positive dei gruppi di coetanei.
FONTI: W. T. Grant Consortium on the School-Based Promotion of Social Competence, “Drug and Alcohol Prevention Curricula”, in J. David Hawkins e altri, “Communities That Care”, San Francisco, Jossey-Bass, 1992.