13.
Lorenzo Bini Smaghi, Una Politeia per una Europa diversa, più forte e più equa, Astrid, 15 ottobre 2018, http://sep.luiss.it/sites/sep.luiss.it/files/Commento%20al%20documento%20di%20Savona%20-%20Lorenzo%20Bini%20Smaghi.pdf.
Jason Horowitz, Steven Erlanger, E.U. Rejects Italya’s Budget, and Populists Dig In, 23 ottobre 2018, «New York Times», https://www.nytimes.com/2018/10/23/world/europe/italy-budget-eu.html.
Silvia Merler, Italy’s capital flight: 2011, 2016, and early 2018, «Bruegel», 31 agosto 2018, http://bruegel.org/2018/08/italys-capital-flight-2011-2016-and-early-2018/.
Pierre Moscovici ha commentato su Twitter il grottesco episodio della scarpa strofinata sul tavolo da un eurodeputato leghista: https://twitter.com/pierremoscovici/status/1054978330284490754.
La frase di Paolo Savona citata è: «La situazione della crescita reale volge al peggio a causa dei mutamenti nelle condizioni del commercio internazionale da cui dipendono le sorti delle nostre esportazioni, tuttora il punto di forza della nostra economia. L’anno in corso dovrebbe registrare una crescita reale dell’1,5 per cento e le previsioni di consenso per il 2019 sono nell’ordine dell’1 per cento. Se non si vuole un peggioramento dell’economia e un aumento delle condizioni di povertà e di disoccupazione occorre attivare nuovi interventi di politica fiscale. L’ideale sarebbe quello di attivare massicci investimenti, nell’ordine dei risparmi in eccesso degli italiani, pari a circa 50 miliardi di euro, presenti da alcuni anni nella nostra economia» (Manovra, Savona: “Il debito scenderà grazie al Pil in crescita del 3%, «Il Fatto Quotidiano», 30 settembre 2018, https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/manovra-il-debito-scendera-grazie-al-pil-in-crescita-del-3/).
La frase citata di Matteo Salvini fu pronunciata a margine del G6 di Lione (https://www.huffingtonpost.it/2018/10/09/salvini-se-lo-spread-salira-non-staremo-fermi-gli-italiani-sono-pronti-a-darci-una-mano_a_23555447/).
L’idea evocata dal governo italiano (sia da Salvini, sia da Laura Castelli, sia dal ministro Savona) di attingere al risparmio degli italiani è assai difficilmente praticabile per vari motivi di natura economica. Silvia Merler ha scritto: «Sia Moody’s sia Matteo Salvini accennano alla ricchezza privata dell’Italia come potenziale fonte di finanziamento per il governo. Ma quel tipo di repressione finanziaria “solidaristica” è difficilmente attuabile senza una implosione sociale e politica». Un’analisi di Silvia Merler e Jan Mazza spiega perché: Could Italian private wealth compensate for flight of foreign bond-holders?, «Bruegel», 19 novembre 2018, http://bruegel.org/2018/11/could-italian-private-wealth-compensate-for-flight-of-foreign-bond-holders/.
Laura Castelli pronuncia la frase qui riportata nella puntata di Porta a porta del 10 ottobre 2018 (qui il video integrale: https://www.youtube.com/watch?v=AbnE__AG1zo).
La frase di Di Maio su Moody’s è ascoltabile qui: https://www.youtube.com/watch?v=30s5o8Ml98E.
L’analisi di Ferdinando Giugliano è leggibile qui: https://twitter.com/FerdiGiugliano/status/1054321831761641472.
Bce, Savona: Draghi si è dato poteri non previsti dallo Statuto, «Il Sole 24 Ore», 14 settembre 2018, https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-09-14/bce-savona-draghi-ha-poteri-non-previsti-203931.shtml?uuid=AEjqeTsF.
John Follain, Italy’s Salvini Pushes Back Against Central Bank, «Bloomberg», 23 settembre 2018, https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-09-23/italy-s-salvini-pushes-back-against-central-bank-s-caution-plea.
L’intervista di Paolo Savona a In mezz’ora del 23 settembre 2018 è visibile qui: https://www.raiplay.it/video/2018/09/12-h-in-piu-7dbe0e3b-b7ce-4157-b12c-5f4e1c1e64b3.html.
Tonia Mastrobuoni, Dopo le pressioni su Draghi, il gelo della Bce verso l’Italia, «la Repubblica», 27 ottobre 2018, https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/10/27/news/dopo_le_pressioni_su_draghi_il_gelo_della_bce_verso_l_italia-210170470/.
Karsten Wendorff, Rom sollte Italiener zur Solidarität verpflichten, «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 23 ottobre 2018, http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/italien-buerger-sollen-mit-zwangsanleihe-schulden-abbauen-15858654.html.
Sebastian Junger, La tempesta perfetta, Rizzoli, 2000.
I dati sul reddito d’inclusione sono citati dall’Osservatorio sul Rei: Walter Passerini, A Campania e Sicilia la metà dei fondi Rei (Reddito di povertà), «La Stampa», 26 ottobre 2018, https://www.lastampa.it/2018/10/26/economia/a-campania-e-sicilia-la-met-dei-fondi-rei-reddito-di-povert-SGH4yrUmhnaxYEtBhTbkoN/pagina.html.
Il Democracy Index dell’«Economist», che vede scivolare indietro l’Italia nell’indice di democrazia per il 2018, tra i paesi a «democrazia difettosa», è pubblicato il 9 gennaio 2019, https://www.economist.com/graphic-detail/2019/01/08/the-retreat-of-global-democracy-stopped-in-2018?fsrc=scn/tw/te/bl/ed/theretreatofglobaldemocracystoppedin2018dailychart.
I dati negativi sui contratti ad agosto e settembre 2018 sono citati dal «Foglio» (su elaborazioni Inps): Valerio Valentini, Grande gelo al Mise per gli effetti del decreto dignità, 26 ottobre 2018, https://www.ilfoglio.it/economia/2018/10/26/news/grande-gelo-al-mise-per-gli-effetti-del-decreto-dignita-221119/.
Sul rapporto tra Guido Alpa, Giuseppe Conte e Carige, si veda Gianluca Paolucci e Lorenzo Cresci, Il premier, l’avvocato, il finanziere, e quel curioso asse sulla banca in crisi, «La Stampa», 9 gennaio 2019.
Il comizio di Alessandro Di Battista a San Foca, in Salento, il 2 aprile 2017, contro il Tap è in un video ormai virale su Internet: https://www.youtube.com/watch?v=75PD66brgRo&feature=youtu.be.
Il 23 agosto 2017 un altro comizio, stavolta di Luigi Di Maio: «Se trovano una proposta di condono a mia firma che riguarda Ischia o qualsiasi altra regione, mi iscrivo al Pd»: https://twitter.com/jacopo_iacoboni/status/1054725258178150400. In effetti la proposta non è a sua prima firma.
Il sondaggio Ixè di novembre che ho citato – col forte calo del M5S – è riportato dall’«Huffington Post» qui: https://www.huffingtonpost.it/roberto-weber/sondaggio-ixe-per-huffpost-lega-per-la-prima-volta-sotto-il-30_a_23586284/?ncid=other_facebook_eucluwzme5k&utm_campaign=share_facebook.
Il 17 novembre 2017, entrando negli uffici della Casaleggio Associati a Milano, Alessandro Di Battista fu intercettato e disse la frase: «Qualora il M5s dovesse stringere alleanze con partiti responsabili del disastro in Italia io lascerei il movimento», https://www.youtube.com/watch?v=CFZfKQd2CJ4. Un concetto ribadito in molte altre occasioni.
La frase storica di Beppe Grillo sulle alleanze che il Movimento non avrebbe mai fatto con Salvini e Meloni è qui: https://twitter.com/beppe_grillo/status/823563235345440768.
L’atto di costituzione del Comitato M5S per i rimborsi, con le eccedenze che sono destinate per statuto all’associazione di Davide Casaleggio, è stato scoperto da Antonio Atte ed è leggibile qui: https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/01/31/spunta-comitato-rimborsi-maio-chiavi-cassaforte_roIwgH5yLEKqXPYAD5rlFI.html?refresh_ce.
Luigi Di Maio, dialogando con Massimo Franco in tv da Bruno Vespa, disse il 19 giugno 2017: «Io sono del Sud, sono di Napoli, non ho nessuna intenzione di far parte di un Movimento che si allea con chi diceva “Vesuvio, lavali col fuoco”. Quello che è stato detto sulle alleanze con la Lega sono semplicemente speculazioni giornalistiche» (il video è qui: https://www.lettera43.it/it/video/quando-di-maio-diceva-io--sud-e-la-lega-ci-ha-insultati-per-anni-ma/26131/).
La teoria, del tutto sballata e infondata, del Movimento in fondo più vicino al centrosinistra, è sostenuta anche da Glenn Greenwald, uno dei giornalisti più noti che hanno lavorato tra l’altro su molti dei materiali di Wikileaks. Greenwald, in un’intervista ai russi di RT il 6 luglio 2018 (intitolata Greenwald: “I came to Russia to combat US’ toxic view on the country”), dice: «Penso che in Italia si veda, ad esempio, che ciò che tradizionalmente è destra e ciò che è sinistra stia cambiando molto drammaticamente. C’è un governo in carica formato da una coalizione di ciò che tradizionalmente è stato chiamato la sinistra e la destra. Ma ora vengono chiamati in realtà più opposizione all’establishment» (https://www.rt.com/usa/432042-greenwald-rt-interview-moscow/).
Il 25 ottobre, dopo una telefonata cordiale, Donald Trump ripete che la sua politica sull’immigrazione concorda al 100 per cento con quella del governo Lega-M5S guidato da Conte: https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1055531231495024642.