Sommario

Nota editoriale

Perché oggi

Prima di tutto

Domande

A proposito di Giona

La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile

Solidarietà: «I care», me ne importa, come c’era scritto sulla parete della Scuola di Barbiana

Incontri vivi, dibattiti morti

Minima personalia

Un’autobiografia scritta nel 1986

«Perché noi non odiamo gli italiani?»

«Ma allora sei italiano o tedesco?»

Bandiere

Né giudeo né greco

Come non sono diventato comunista

Un gruppo misto

Dissidenti sudtirolesi

Firenze

Il ’68 in provincia

La Germania, l’Austria

Il primo sciopero sudtirolese

Giornali

L’insegnamento

Con i muli

Lotta continua

Spiegare il Sudtirolo

Le mie città

I miei mestieri

Un funerale

I radicali

Parlamentarismo di provincia

Pacifismo

Opzione 1981: le gabbie etniche

Avrei voluto parlare in costume tirolese

Profeta verde

Incontri

Tra realismo e Realpolitik c’è ancora un abisso

Il demone dello sviluppo

Sviluppo? Basta! La scelta è tra espansione e contrazione

Perdersi per trovarsi: la terra in prestito dai nostri figli

Un piccolo potere da prendere sul serio

Turismo, un boomerang

Quel divario tra ricchi e poveri

Ecologia e movimento operaio Un conflitto inevitabile?

Il cittadino come creditore dello Stato

L’intuizione dell’austerità

Impatto ambientale, sociale e culturale della cooperazione italiana

La scelta della convivenza

Pace tra gli uomini e con la natura

Un nuovo pacifismo

Verso un nuovo pacifismo

Ecologisti e pacifisti tra breve e lungo periodo

Una nuova etica: qualità della vita, nesso tra «grandi» e «piccole» scelte e rapporto tra Sud e Nord del mondo

Non basta l’antirazzismo

Diario europeo

L’Europa muore o rinasce a Sarajevo

Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica