Sommario
La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile
Solidarietà: «I care», me ne importa, come c’era scritto sulla parete della Scuola di Barbiana
Incontri vivi, dibattiti morti
Un’autobiografia scritta nel 1986
«Perché noi non odiamo gli italiani?»
«Ma allora sei italiano o tedesco?»
Come non sono diventato comunista
Opzione 1981: le gabbie etniche
Avrei voluto parlare in costume tirolese
Tra realismo e Realpolitik c’è ancora un abisso
Sviluppo? Basta! La scelta è tra espansione e contrazione
Perdersi per trovarsi: la terra in prestito dai nostri figli
Un piccolo potere da prendere sul serio
Quel divario tra ricchi e poveri
Ecologia e movimento operaio Un conflitto inevitabile?
Il cittadino come creditore dello Stato
Impatto ambientale, sociale e culturale della cooperazione italiana
Pace tra gli uomini e con la natura
Ecologisti e pacifisti tra breve e lungo periodo