SCHEDA DI LETTURA RAGIONATA
Autore: Alberto Manzi
Titolo: Orzowei
Luogo di edizione: Milano
Casa editrice: Valentino Bompiani
Data di edizione: I edizione 1961, I edizione scolastica 1969
Collana: Narratori moderni per la Scuola
Luogo dell'azione: Sud Africa, La tribù Swazi, cioè di negri Bantù, Il territorio dei Boscimani, Una città boera
Epoca: intorno al 1830
Personaggi principali:
Isa, chiamato Orzowei, il ragazzo "trovato" perché è un bianco cresciuto tra i Bantù.
Pao, l'anziano boscimane che lo adotta come un figlio.
Paul von Hunsk, l'uomo bianco che Isa chiama "Fiore di granturco" per i suoi capelli biondi, che lo accoglie con affetto paterno.
Anna, la madre di Irghin una fanciulla che Isa aveva salvato dal cobra.
Filippo, il ragazzo bianco, privo di una gamba, amputata in seguito al morso di un serpente. Fra lui e Isa si stringe un'amicizia, protettiva da parte di Isa, piena di ammirazione da parte di Filippo.
ARGOMENTO
È la storia di un ragazzo bianco, Isa-Orzowei, cresciuto in una tribù sudafricana, dove però tutti lo odiano, come un intruso.
La storia comincia con la sua iniziazione, un rito complesso che sancisce il passaggio di un giovanetto dall'infanzia alla maturità. Se la prova fallisce, è la morte; se viene superata, il ragazzo viene considerato adulto a tutti gli effetti. Ma questo diritto verrà negato al trovatello bianco, facendolo sentire ancora più isolato, in un mondo ostile.
Dopo un duro periodo passato da solo nelle insidie della foresta, braccato dagli uomini della tribù nella quale è cresciuto, Isa trova rifugio, affetto e cure fra i Boscimani. L'anziano Pao lo adotta come un figlio, ma dopo tre anni lo spinge a tornare tra la sua gente, fra i bianchi. Fra questi, Isa "sceglie" Paulus von Hunsk, un uomo biondo, coraggioso che lo accoglie con schiettezza e affetto. Ma Isa è un intruso fra la gente della sua razza, tanto quanto lo è stato fra i Bantù. Come i neri lo odiavano perché bianco, i bianchi lo disprezzano perché selvaggio.
La storia personale di Isa si intreccia alle guerre fra Boeri e Boscimani e fra Zulù e Bantù. Attratto e respinto da tre razze, Isa sente di appartenere a tutte e tre e si prodiga per arginare la lotta.
Linee tematiche
— Il passaggio dall'infanzia all'età adulta.
— Per un ragazzo inserito nella nostra civiltà si può porre un problema di sopravvivenza, anche se non deve difendersi da serpenti, leopardi o lotte fra tribù rivali?
— Il razzismo.
— Il colonialismo e i rapporti fra i colonizzatori e la società indigena.
-
Che cosa significa essere civili e che cosa significa essere primitivi o selvaggi.
Spunti per ricerche e argomenti per discussioni
— La situazione politica oggi in Sudafrica, e negli altri stati africani.
— La guerra fra inglesi e boeri.
-
Le miniere di diamanti in Africa.
ATTIVITÀ
— Ricerca di fotografie di Bantù, Zulù, Boscimani, individuazione delle zone in cui abitano, ricerca sugli usi e costumi che regolano la loro vita.
-
L'arte africana.
Bibliografia dell'autore
Grogh, storia di un castoro (1950)
Orzowei (1956)
Testa rossa (1957)
Enciclopedia monografica Vedere e Capire (La natura e la vita)
Opere che si richiamano ai temi di questo libro
Per la fauna africana
Il leone di Kessel, Milano, Bompiani 1971
Nata libera di Adamson, Milano, Bompiani 1967
Popoli primitivi oggi di Weyer, Milano, Bompiani 1966
Congo Kitabu di Hallet, Milano, Bompiani 1967
Per certi aspetti umani di convivenza tra razze diverse
I quattro piccoli amici andini (Premio Sanguinetto) di Garavini, Milano, Bompiani 1968.