Ultimi volumi pubblicati
STEFANO BARTEZZAGHI, Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti
AA.VV., Dono, dunque siamo. Otto buone ragioni per credere in una società più solidale
MICHELA MARZANO, L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (10a ediz.)
ANDREA VENTURA, MIMMO FRANZINELLI, Una mattina mi son svegliato. Cinque storie dell’8 settembre 1943
JIM HOLT, Perché il mondo esiste? Una detective-story filosofica (2a ediz.)
BARBARA FRALE, L’inganno del Gran Rifiuto. La vera storia di Celestino V, papa dimissionario (3a ediz.)
JACQUES DE SAINT VICTOR, Patti scellerati. Una storia politica delle mafie in Europa
ADAM ZAMOYSKI, Marcia fatale. 1812 Napoleone in Russia (3a ediz.)
MARCO MAGNANI, Sette anni di vacche sobrie. Come sarà l’Italia del 2020? Sfide e opportunità di crescita per sopravvivere alla crisi (2a ediz.)
SERGIO SCHIAVONE, ANTONIO NICASO, Cacciatori di tracce. Storie e tecniche di investigazione sulla scena del crimine
FELIX MARTIN, Denaro. La storia vera: quello che il capitalismo non ha capito
AA.VV., L’oltre e l’altro. Sette variazioni sul viaggio (2a ediz.)
ELIDO FAZI, Mefistofele. Come uscire dalla crisi economica con le ricette del diavolo
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la Storia
JOSEF JOFFE, Perché l’America non fallirà. Politica, economia e mezzo secolo di false profezie
EVA CANTARELLA, Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto (4a ediz.)
ANDREA CAMILLERI, Segnali di fumo
HANS ULRICH OBRIST, Fare una mostra (2a ediz.)
ROBERTO COTRONEO, Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo (2a ediz.)
JESSE BERING, Perv. Viaggio nelle nostre perversioni
LAURA BOSIO, BRUNO NACCI, Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani
SLAVOJ ŽIŽEK, Evento
LAURA GRANDI, STEFANO TETTAMANTI, Il cibo non era niente di speciale. Incontri, e scontri, di 239 scrittori con cibi, bevande e alberghi d’Europa
RODERICK BAILEY, Target: Italy. I servizi segreti contro Mussolini, 1940-1943
MARCO SCARDIGLI, Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della Grande Guerra (2a ediz.)
JOE BASTIANICH (con Sara Porro), Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa (2a ediz.)
MARCO AIME, Tra i castagni dell’Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
ANDREA CARANDINI, La Roma di Augusto in 100 monumenti (2a ediz.)
PIERO BIANUCCI, Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce (2a ediz.)
MICHELA MARZANO (con Giovanna Casadio), Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche
AA.VV., L’arte della condivisione. Per un’ecologia dei beni comuni
LELLA RAVASI BELLOCCHIO, I sogni delle donne
SUSAN NEIMAN, Perché diventare grandi?
GIGI DI FIORE, La Nazione napoletana. Controstorie borboniche e identità suddista (2a ediz.)
MADDALENA SANTERONI, DONATELLA MILIANI, La cuoca di d’Annunzio. I biglietti del Vate a “Suor Intingola”. Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale (2a ediz.)
MARCO AIME, Senza sponda. Perché l’Italia non è più una terra d’accoglienza
ROBERTO COTRONEO, Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite (2a ediz.)
CRISTINA GIUDICI, Mare monstrum, mare nostrum. Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all’immigrazione clandestina
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Caterina la Magnifica. Vita straordinaria di una geniale innovatrice (3a ediz.)
VITTORIO SABADIN, Elisabetta, l’ultima regina (3a ediz.)
VIOLETTA BELLOCCHIO (a cura di), Quello che hai amato. Undici donne. Undici storie vere
ANDREA VENTURA, Giulia. Una ragazza del Novecento
BARBARA GRAZIOSI, Gli dèi dell’Olimpo. Storia di una sopravvivenza
MICHELA MARZANO, Papà, mamma e gender (5a ediz.)
TIM PARKS, Di che cosa parliamo quando parliamo di libri
GIUSEPPE SCARAFFIA, Gli ultimi giorni di Mata Hari
LORENZO DEL BOCA, ANGELO MOIA, Sulla via Francigena. Storia e geografia di un cammino millenario
MARCO SCARDIGLI, ANDREA SANTANGELO, Le armi del diavolo. Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525
UMBERTO VERONESI, Tre sere alla settimana. 300 film, 12 anni di passione cinematografica
ARRIGO PETACCO, Come eravamo negli anni di guerra. La vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945 (2a ediz.)
MARCO ANSALDO, Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André
PAOLO CIRINO POMICINO, La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso
ENZO SORESI (con Pierangelo Garzia), Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo
ANDREW ROBERTS, Napoleone il Grande
GIANFRANCO PASQUINO, La Costituzione in trenta lezioni
FRANCO CARDINI, Il califfato e l’Europa. Dalle crociate allISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri (2a ediz.)
FRANCESCA PACI, Un amore ad Auschwitz. Edek e Mala: una storia vera
AA.VV., Le case dell’uomo. Abitare il mondo
FRANCES LARSON, Teste mozze. Storie di decapitazioni, reliquie, trofei, souvenir e crani illustri
MARCO MAGNANI, Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura e capitale umano: quando l’impresa investe nel territorio
BARBARA FRALE, La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle
ARMANDO MASSARENTI, 20 lezioni d’amore di filosofi e poeti dall’antichità ai giorni nostri
GIACOMO PELLIZZARI, Il carattere del ciclista
VITTORIO SABADIN, Carlo il principe dimenticato
MARTA VERNA, Nessuno esca piangendo (2a ediz.)
RICCARDO CHIABERGE, 1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
STEFANO BARTEZZAGHI, La ludoteca di Babele. Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando?
GIOVANNI ARDUINO, LOREDANA LIPPERINI, Schiavi di un dio minore. Sfruttati, illusi, arrabbiati: storie dal mondo del lavoro oggi
LORENZO DEL BOCA, Venezia tradita. All’origine della “questione veneta”
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Casanova per giovani italiani
ARRIGO PETACCO, La nostra guerra 1940-1945. L’Italia al fronte tra bugie e verità
CINZIA SASSO, Moglie, prefazione di Natalia Aspesi (3a ediz.)
ANDREA CARANDINI (con Mattia Ippoliti), Giove custode di Roma. Il dio che difende la città
LARS MYTTING, Norwegian Wood. Il metodo scandinavo per tagliare, accatastare e scaldarsi con la legna (5a ediz.)
GIOVANNI CAPRARA, Rosso Marte. La grande avventura dell’uomo nello spazio
GIULIANO VOLPE, Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini
ELBERT HUBBARD, Un messaggio per García (con una nota di Luciano Canfora e un ritratto di Giuseppe Scaraffia)
FRANCO CARDINI, I giorni del sacro. I riti e le feste del calendario dall’antichità a oggi
AA. VV., Da qui in poi. La cura delle parole in 21 racconti
SEBASTIAN SMEE, Artisti rivali. Amicizie, tradimenti e rivoluzioni nell’arte moderna
GUIDO DAVICO BONINO (a cura di), «Ti scrivo che ti amo» 299 lettere d’amore italiane
CATHERINE MERRIDALE, Cremlino. Dalle origini all’ascesa di Putin: il cuore politico della Russia
ARTHUR CONAN DOYLE, Avventura nell’Artico. Sei mesi a bordo della baleniera Hope
MARCO ROMANO, Le belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d’arte
SARA PORRO, Prenotazione obbligatoria. Partenze, vagabondaggi e quello che ho mangiato
TADEUSZ PANKIEWICZ, Il farmacista del ghetto di Cracovia (2a ediz.)
AA.VV., L’umanità in gioco
LUCA LO SAPIO, Bioetica cattolica e bioetica laica nell’era di papa Francesco. Che cosa è cambiato? (con un saggio di Giovanni Fornero)
SIMONE REGAZZONI, Ti amo. Filosofia come dichiarazione d’amore
GIANFRANCO PASQUINO, L’Europa in trenta lezioni
ANDREA SANTANGELO, Eccentrici in guerra. Storie e personaggi stravaganti della seconda guerra mondiale
CATHERINE MERRIDALE, Lenin sul treno
FLAVIO CAROLI, Storia di artisti e di bastardi
GIOVANNI ZICCARDI, Il libro digitale dei morti. Memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network
GIACOMO PELLIZZARI, Storia e geografia del Giro d’Italia
TIFFANY WATT SMITH, Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai (6a ediz.)
MARCO SCARDIGLI, Il viaggiatore di battaglie. Sulle tracce delle piccole e grandi guerre combattute in Italia
SALVATORE SETTIS, Cieli d’Europa. Cultura, creatività, uguaglianza
ARRIGO PETACCO, La guerra dei mille anni. Dieci secoli di conflitto fra Oriente e Occidente
MASSIMO BOCCHIOLA, MARCO SARTORI, La battaglia di Canne. Il trionfo di Annibale
GIGI DI FIORE, Briganti! Controstoria della guerra contadina nel Sud dei Gattopardi (3a ediz.)
VICTOR DAVIS HANSON, L’arte occidentale della guerra. Descrizione di una battaglia nella Grecia classica
VITTORIO SABADIN, Diana. Vita e destino
HANS ULRICH OBRIST, Vite degli artisti, vite degli architetti
GIAN PIERO ALLOISIO, Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale
GREG MITCHELL, Tunnel. 1962: fuga sotto il muro di Berlino
ERIC LAX, Woody Allen dall’inizio alla fine. Un anno sul set con un grande regista
ERRICO BUONANNO, LUCA MASTRANTONIO, Notti magiche. Atlante sentimentale degli anni novanta
ANDREA CARANDINI, Antinomia ben temperata. Scavi nell’io e nel noi. 142 riflessioni su emozioni e ragione
MARIANO SIGMAN, La vita segreta della mente. Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide (2a ediz.)
RACHELE FERRARIO, Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi
IAN THOMSON, Primo Levi. Una vita
ŁUKASZ KAMIEŃSKI, Shooting Up. Storia dell’uso militare delle droghe
LARS MYTTING, ADAM DOUGHTY, Norwegian Wood Activity Book
GIANNALBERTO BENDAZZI, Animazione. Una storia globale (2 voll.)
VIRGINIA WOOLF, Ritratto della scrittrice da giovane. Lettere 1896-1912 (con un saggio di Nadia Fusini)
FOLCO QUILICI, Tutt’attorno la Sicilia. Un’avventura di mare
MIEP GIES (con ALISON LESLIE GOLD), Si chiamava Anne Frank
CLAUDIO GIUNTA, Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano (7a ediz.)
AA. VV., La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi
MARCO MONETA, Un veneziano alla corte moghul. Vita e avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento
FULVIO ROMANIN, L’IVA funesta. Come aprire una partita IVA e sopravvivere per raccontarlo
GABRIELE NISSIM, Il bene possibile. Essere giusti nel proprio tempo (2a ediz.)
BELLA BATHURST, Rumore. Perdere e recuperare l’udito
CHRISTOPHER TYERMAN, Come organizzare una crociata
AGNESE CODIGNOLA, Lsd. Da Albert Hofmann a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin Carhart-Harris: storia di una sostanza stupefacente (2a ediz.)
CHIARA ALESSI, Le caffettiere dei miei bisnonni. La fine delle icone nel design italiano
GIANNI OLIVA, La grande storia della Resistenza. 1943-1948
DANIELE ZOVI, Alberi sapienti, antiche foreste. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco (4a ediz.)
ARRIGO PETACCO, Faccetta nera. L’illusione coloniale italiana
CHIARA GARBARINO, La felicità non sta mai ferma. Storia di Leo, il mio bambino ribelle
ADRIANO FAVOLE, Vie di fuga. Otto passi per uscire dalla propria cultura
EDUARDO MENDOZA, Che cosa succede in Catalogna. Un grande scrittore contro il pregiudizio, l’indifferenza e l’incomprensione
GIACOMO PELLIZZARI, Gli Italiani al Tour de France
CORRADO DEL BÒ, FILIPPO SANTONI DE SIO, La partita perfetta. Filosofia del calcio
GIORGIO CAPONETTI, Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento (4a ediz.)
MARKUS TORGEBY, Running Wild. Trovare se stessi correndo nella foresta artica
ROBERTO COTRONEO, L’invenzione di Caravaggio
VINCINO, Mi chiamavano Togliatti. Autobiografia disegnata a dispense
KARIN BOJS, I miei primi 54 000 anni. Storia della mia famiglia e del nostro DNA
PIERLUIGI PANZA, L’ultimo Leonardo. Storia, intrighi e misteri del quadro più costoso del mondo
ARRIGO PETACCO, L’uomo della provvidenza. La costruzione del mito di Mussolini dal trionfo alla catastrofe
FIONA SAMPSON, La ragazza che scrisse Frankenstein. Vita di Mary Shelley
MARTIN ANGIONI, Le 98 ragioni per cui vado in bicicletta
GIGI DI FIORE, L’ultimo re di Napoli. L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia
RICCARDO RAO, Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso (2a ediz.)
GUIDO COSSARD, Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi
LELE SACCHI, Club Confidential. Cultura, dancefloor e rivoluzioni: un dj racconta la notte
MIKA RISSANEN, JUHA TAHVANAINEN, Storia dell’Europa in 24 pinte. Dieci secoli di birra
VICTORIA EUGENIA HENAO, Ho sposato Pablo Escobar. La mia vita con il re dei Narcos
KASSIA ST CLAIR, Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano, 75 storie straordinarie (2a ediz.)
ERRICO BUONANNO, Falso Natale. Bufale, storie e leggende della festa più importante dell’anno
STEVE BRUSATTE, Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto (2a ediz.)
FABIO TONACCI, GIULIANO FOSCHINI, Jihadisti Italiani. Le storie, le intercettazioni, i documenti segreti dell’ISIS in Italia
PASQUALE CHESSA, Il romanzo di Benito. La vera storia dei falsi Mussolini
ANDREA DE BENEDETTI, CARLO PESTELLI, La lingua feliz. Curiosità, bizzarrie e segreti: tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua spagnola
VITTORIO DAN SEGRE, Storia di un ebreo fortunato
AA. VV., Rompere le regole
NELLO TROCCHIA, Casamonica