Bonus track, ovvero Aristotele ci spiega le serie tv

In questo libro utilizziamo le grandi serie tv per spiegare i grandi filosofi, ma con Aristotele dobbiamo fare un’eccezione.

In un testo fondamentale, la Poetica, Aristotele si sofferma sull’opera d’arte più potente del suo tempo, la tragedia, ma ci spiega anche il funzionamento di ogni narrazione e in modo particolare in che modo un racconto riesca a suscitare in noi delle emozioni. Contrariamente a Platone, Aristotele ritiene che l’opera d’arte non sia da condannare, ma che abbia addirittura una funzione terapeutica per l’anima.

La Poetica è il testo meno famoso del filosofo (e meno studiato a scuola, purtroppo), ma sicuramente è tra le opere ancora oggi indispensabili per il buon narratore e soprattutto per chi si cimenta nella scrittura di una serie tv. Già nella Retorica il nostro filosofo si è soffermato sulla capacità delle parole di provocare emozioni. Nella Poetica, invece, ci spiega il principio base di una narrazione efficace, capace di attirare un lettore di un romanzo o uno spettatore di una serie tv.

Il racconto, per essere seguito, deve suscitare una sorta di piacere interiore o “riparato” (in greco, oikeia edoné), ovvero un piacere capace di farci “entrare” nella storia, di farci immedesimare, lasciando da parte le ansie e le paure della nostra vita quotidiana. Per far questo ogni storia deve essere in primo luogo ben strutturata, deve mirare cioè all’unità della trama, scandita in tre momenti: paura, pietà, catarsi.

Vi deve essere un momento di urto, di paura, capace di scuoterci, come lo svegliarsi in un mondo ormai dominato da zombie. Ci deve essere, inoltre, un momento di pietà, ovvero di empatia con il protagonista: il nostro Rick non deve essere un farabutto, ma un “buono” che ha perso tutto. Proviamo pietà per lui, ma siamo contenti che quanto accaduto non sia capitato a noi. Ecco, il “piacere riparato” si è già messo in moto.

Ciò che adesso ci vuole è una risoluzione, un lieto fine, una catarsi, ovvero una sorta di purificazione, capace di sollevarci, di farci stare meglio, perché in pena per il nostro Rick. Riuscirà a rivedere la sua famiglia e a risolvere il problema degli zombie?

Ma state sicuri che questo momento arriverà il più tardi possibile: come molti a Hollywood, anche gli sceneggiatori di The Walking Dead hanno fatto tesoro dei principi di Aristotele.

La filosofia spiegata con le serie TV
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003_split_000.html
part0003_split_001.html
part0004.html
part0005_split_000.html
part0005_split_001.html
part0006_split_000.html
part0006_split_001.html
part0006_split_002.html
part0007_split_000.html
part0007_split_001.html
part0007_split_002.html
part0007_split_003.html
part0007_split_004.html
part0007_split_005.html
part0007_split_006.html
part0008_split_000.html
part0008_split_001.html
part0008_split_002.html
part0008_split_003.html
part0008_split_004.html
part0008_split_005.html
part0009_split_000.html
part0009_split_001.html
part0010_split_000.html
part0010_split_001.html
part0010_split_002.html
part0010_split_003.html
part0011_split_000.html
part0011_split_001.html
part0011_split_002.html
part0011_split_003.html
part0012_split_000.html
part0012_split_001.html
part0012_split_002.html
part0012_split_003.html
part0012_split_004.html
part0013_split_000.html
part0013_split_001.html
part0013_split_002.html
part0013_split_003.html
part0013_split_004.html
part0013_split_005.html
part0014_split_000.html
part0014_split_001.html
part0014_split_002.html
part0014_split_003.html
part0014_split_004.html
part0014_split_005.html
part0015_split_000.html
part0015_split_001.html
part0016_split_000.html
part0016_split_001.html
part0016_split_002.html
part0016_split_003.html
part0016_split_004.html
part0017_split_000.html
part0017_split_001.html
part0017_split_002.html
part0018_split_000.html
part0018_split_001.html
part0018_split_002.html
part0018_split_003.html
part0019.html
part0020.html