La vita non è fatta solo di app

Faccio i complimenti ai miei studenti per avermi suggerito di immaginare Kant sull’isola di Lost. In effetti è emerso un aspetto del pensiero del filosofo spesso non considerato.

«Dovere, prof!» mi rispondono scherzando. La parola “dovere”, tuttavia, mi rimanda ancora al filosofo, che qui abbiamo presentato come un precursore di un’immagine della mente propria della “generazione app”.

Il tema del “dovere” non è stato qui finora trattato, ma è centrale nella filosofia di Kant e, in generale, nella nostra esistenza. Nonché ricorrente nella nostra serie tv di riferimento.

Conoscere la realtà in vista di uno scopo, contemplare opere d’arte e paesaggi: sono cose della vita, direbbe qualcuno. Ma non sono tutto, e Kant lo sapeva benissimo.

A volte siamo logorati da ciò che dobbiamo fare, chiedendoci soprattutto se sia la cosa giusta.

Kant dedica al tema del dovere un’opera decisiva, prima di scrivere la Critica del giudizio, ovvero la Critica della ragion pratica.

I ragazzi, al solo pensiero che io ricominci, mi salutano, indicando che la campanella è suonata.

Scherzando ancora una volta, mi dicono: «Prof, il Dovere ci chiama!».

Hanno ragione e non sanno quanto. Kant sarebbe dalla loro parte.

Gli studenti si ribellano al mio trattenerli in aula, per continuare a spiegare. Stanno mettendo al primo posto la vita e non stanno semplicemente obbedendo alle regole di abbandonare l’aula al suono della campanella.

Kant dice esattamente questo: c’è un dovere che va oltre la legge, che non si fa per la legge. Un dovere della Ragione che ci parla attraverso ciò che il filosofo chiama “imperativo categorico”.

Se ognuno di loro si trattenesse di più, cosa accadrebbe? Con il loro gesto danno soprattutto il buon esempio: che non si può filosofare all’infinito e che ci sono i loro genitori che li aspettano o i loro amici, un tempo libero da vivere.

Secondo Kant c’è una sorta di “voce” della ragione che ci spinge a fare la cosa giusta e che sta a noi accettare liberamente. In pratica (è il caso di dirlo) si tratta di agire come se tutti dovessero seguire il nostro esempio. È giusto rubare? O uccidere? Cosa accadrebbe se tutti commettessero tali crimini? E se gli uomini trattassero gli altri come dei semplici mezzi, come delle cose?

Ma Kant non ci rende le cose facili, perché lo dice così: “Agisci unicamente secondo quella massima in forza della quale tu puoi volere nello stesso tempo che essa divenga una legge universale”.

A volte penso che anche Kant vada preso come un’opera d’arte, tipo Lost.

La filosofia spiegata con le serie TV
titlepage.xhtml
part0000.html
part0001.html
part0002.html
part0003_split_000.html
part0003_split_001.html
part0004.html
part0005_split_000.html
part0005_split_001.html
part0006_split_000.html
part0006_split_001.html
part0006_split_002.html
part0007_split_000.html
part0007_split_001.html
part0007_split_002.html
part0007_split_003.html
part0007_split_004.html
part0007_split_005.html
part0007_split_006.html
part0008_split_000.html
part0008_split_001.html
part0008_split_002.html
part0008_split_003.html
part0008_split_004.html
part0008_split_005.html
part0009_split_000.html
part0009_split_001.html
part0010_split_000.html
part0010_split_001.html
part0010_split_002.html
part0010_split_003.html
part0011_split_000.html
part0011_split_001.html
part0011_split_002.html
part0011_split_003.html
part0012_split_000.html
part0012_split_001.html
part0012_split_002.html
part0012_split_003.html
part0012_split_004.html
part0013_split_000.html
part0013_split_001.html
part0013_split_002.html
part0013_split_003.html
part0013_split_004.html
part0013_split_005.html
part0014_split_000.html
part0014_split_001.html
part0014_split_002.html
part0014_split_003.html
part0014_split_004.html
part0014_split_005.html
part0015_split_000.html
part0015_split_001.html
part0016_split_000.html
part0016_split_001.html
part0016_split_002.html
part0016_split_003.html
part0016_split_004.html
part0017_split_000.html
part0017_split_001.html
part0017_split_002.html
part0018_split_000.html
part0018_split_001.html
part0018_split_002.html
part0018_split_003.html
part0019.html
part0020.html