XVI

 

Avuta notizia della malattia di Nataša, la contessa, ancora debole e non del tutto ristabilita, era giunta a Mosca insieme a Petja e a tutta la servitù. La famiglia Rostov al completo si era trasferita dalla casa di Mar’ja Dmitrievna nella propria, fissandosi definitivamente a Mosca.

La malattia di Nataša era così seria che, per fortuna sua e dei genitori, il pensiero di quella che era stata la causa della sua malattia, il suo modo di agire e la rottura con il fidanzato passarono in secondo piano. Era così malata, che non si poteva indugiare sul pensiero della sua colpevolezza per quanto ora non mangiava, non dormiva, dimagriva a vista d’occhio, tossiva e, a quanto lasciavano capire i dottori, correva grave pericolo. Bisognava pensare soltanto ad aiutarla. I dottori si recarono a trovare Nataša singolarmente o radunati a consulto, parlavano molto in tedesco, in francese e in latino, si criticavano l’un l’altro, prescrivevano le più svariate medicine contro ogni malattia di cui avessero nozione; ma a nessuno di loro passava per la mente la semplice idea che essi non potevano conoscere la malattia di cui soffriva Nataša, così come non si può conoscere nessuna malattia da cui sia colto un uomo vivente, giacché ogni uomo ha le sue peculiarità e ha sempre una propria malattia nuova e particolare, complicata e ignota alla scienza medica: non una malattia dei polmoni, del fegato, della pelle, del cuore, dei nervi eccetera, così come sono descritti in medicina, ma una malattia dovuta a una delle innumerevoli combinazioni che scaturiscono dalle affezioni di tali organi. Questa semplice idea non poteva passare per la mente dei medici (così come non può passare per la mente di uno stregone l’idea che egli non possa operare sortilegi), perché il loro scopo basilare consiste nel curare, perché per questo essi ricevono soldi, e a tale scopo hanno speso gli anni migliori della loro vita. Ma soprattutto quest’idea non poteva venire loro in mente perché vedevano quanto utile fosse la loro presenza, in effetti, a tutte le persone di casa Rostov. Essi non erano utili perché facevano inghiottire alla malata dei medicamenti in gran parte nocivi (questo danno era poco sensibile, perché le sostanze nocive venivano somministrate in piccole dosi), ma erano utili, necessari, inevitabili (la stessa ragione per cui ci sono e sempre ci saranno pseudoguaritori, maghi, omeopati e allopati), perché soddisfacevano l’esigenza morale della malata e delle persone che alla malata volevano bene. Essi appagavano quell’eterno bisogno dell’uomo di sperare in un sollievo, il bisogno di partecipazione altrui, affettiva e attiva che l’uomo prova quando soffre.

Soddisfacevano a quell’eterno bisogno umano - rilevabile, nella sua forma primitiva già nel bambino - che è il bisogno di nuocere e accarezzare la parte che ci duole. Il bambino si fa male e subito corre nelle braccia di sua madre, o della bambinaia, perché lo bacino e gli massaggino il punto che duole: e in effetti si sente meglio, quando lo massaggiano o gli baciano quel punto. Il bambino non può non credere che chi è tanto più forte e sapiente di lui non abbia i mezzi per alleviare il suo dolore. E la speranza di un sollievo, l’affetto e la tenera solidarietà di sua madre mentre massaggia il suo bernoccolo valgono a consolarlo. A Nataša i medici erano dunque utili perché baciavano e massaggiavano la «bua», assicurandole che sarebbe passata subito: bastava che il cocchiere fosse andato alla farmacia sull’Arbat e avesse comperato un rublo e sessanta copechi di polvere e pillole confezionate in vezzose scatolette, e che la malata avesse trangugiato quelle polveri sciolte in acqua bollita rispettando rigorosamente un intervallo di due ore tra una dose e l’altra.

Che cos’avrebbero fatto Sonja, il conte e la contessa? Come avrebbero potuto starsene a guardare la debole Nataša che dimagriva a vista d’occhio, senza far nulla, se non ci fossero state quelle pillole all’ora stabilita, le bevande tiepide, la costolettina di pollo e tutte quelle regole di vita spicciole che il dottore prescriveva e la cui osservanza rappresentava l’occupazione e la consolazione di chi circondava la malata? Quanto più severe e complicate erano queste regole, tanto più consolante era la cosa per chi la circondava. Come avrebbe sopportato, il conte, la malattia della figlia prediletta se non avesse saputo che questa malattia gli costava migliaia di rubli e che egli non avrebbe esitato a spenderne altre migliaia pur di recarle giovamento; se non avesse avuto la consapevolezza che, se nemmeno così si fosse ripresa, egli non avrebbe esitato a sacrificarne altri mille ancora, e che l’avrebbe portata all’estero, e ivi avrebbe chiesto altri consulti medici; se non avesse avuto la possibilità di raccontare nei minuti particolari come Métivier e Feller non avessero capito nulla, mentre Frise aveva capito e Mudrov aveva diagnosticato la malattia con precisione e acume anche maggiori? Che cosa avrebbe fatto, la contessa, se talvolta non avesse potuto inquietarsi con Nataša perché non osservava alla lettera le prescrizioni mediche?

«Così non guarirai mai,» diceva, dimenticando per la stizza il proprio dolore, «se non dai retta al dottore e non prendi in tempo le medicine! C’è poco da scherzare quando ti potrebbe venire una pneumonia!» diceva la contessa; e già nel pronunciare questa parola non per lei sola incomprensibile, provava un gran conforto.

Che cos’avrebbe fatto, Sonja, se non avesse avuto la gioiosa consapevolezza che, nel primo periodo della malattia di Nataša, per tre notti non si era svestita, per esser pronta ad eseguire a puntino tutte le prescrizioni del medico, e che anche adesso la notte non dormiva per non lasciarsi sfuggire le ore in cui bisognava somministrare quelle certe pillole (non troppo dannose… ) contenute nella scatoletta dorata? E persino per Nataša - anche se, a sentir lei, nessuna medicina avrebbe saputo guarirla, e che erano tutte stupidaggini - perfino per lei era consolante vedere che per la sua salute si facevano tanti sacrifici, che ad ore fisse doveva prendere le medicine; e perfino le riusciva di conforto poter dimostrare che, trascurando di fare quanto le era stato prescritto, non credeva nella guarigione e non dava importanza alla propria vita.

Il medico veniva ogni giorno, le tastava il polso, le guardava la lingua, e senza far caso al suo viso abbattuto, scherzava con lei. Ma in compenso, quando egli passava nell’altra stanza, la contessa si affrettava a seguirlo ed egli, assumendo un’aria contegnosa e scuotendo il capo impensierito, diceva che il pericolo sussisteva, ma nondimeno nutriva fiducia nell’efficacia di quell’ultima medicina, che bisognava aspettare e stare a vedere… che la malattia era soprattutto d’ordine psicologico, ma…

Cercando di nascondere l’atto a se stessa e al dottore, la contessa gli faceva scivolare in mano una moneta d’oro e ogni volta ritornava dalla malata col cuore più tranquillo.

I sintomi della malattia di Nataša consistevano nel mangiar poco, dormir poco, tossire, e nel non riprendere le forze perdute. I dottori dicevano che non si poteva lasciare la malata senza assistenza medica, cosicché, nonostante l’afa estiva, la trattenevano in città. Fu così che nell’estate 1812 i Rostov non andarono in campagna.

Ma nonostante la gran quantità di pillole ingoiate, nonostante le gocce e polverine in fialette e scatolette - di cui M.me Schoss, appassionata di queste cianfrusaglie, aveva raccolto una cospicua collezione - nonostante la mancanza dell’abituale soggiorno in campagna, la giovinezza ebbe il sopravvento: il dolore di Nataša cominciò a venir ricoperto dall’accumularsi delle impressioni quotidiane; smise di pesarle sul cuore con una fitta così lancinante e cominciò a trasformarsi in passato. E pian piano le condizioni fisiche di Nataša cominciarono a migliorare.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html