XIII

 

Pierre era rimasto pressoché lo stesso nei suoi tratti esteriori. D’aspetto era esattamente quello di prima. Come prima, era distratto e pareva sempre assorto non a ciò che aveva sotto gli occhi, ma a qualcosa di suo, di particolare. La differenza tra il suo stato di prima e quello attuale stava nel fatto che prima, quando dimenticava ciò che gli stava davanti e ciò che gli si diceva, corrugava penosamente la fronte e pareva sforzarsi, senza riuscirvi, di discernere qualcosa che era molto lontana da lui. Ora dimenticava come prima quanto gli dicevano e quanto gli stava davanti, ma ora, con un sorriso appena percettibile, quasi ironico, guardava ciò che gli stava davanti, ascoltava ciò che gli dicevano, sebbene fosse evidente che vedeva e udiva qualcosa di assolutamente diverso. Prima dava l’idea di un brav’uomo, ma infelice, e perciò la gente istintivamente lo evitava. Ora un sorriso pieno di gioia di vivere aleggiava costantemente intorno alla sua bocca e negli occhi gli splendeva la simpatia per gli uomini, l’interrogativo se erano contenti come lo era lui. E la gente stava volentieri con lui.

Prima parlava molto, si accalorava parlando e ascoltava poco; ora di rado si lasciava prendere da un discorso e sapeva ascoltare così bene che la gente gli confidava volentieri i suoi più intimi segreti.

La principessina, che non aveva mai amato Pierre e anzi nutriva verso di lui sentimenti particolarmente ostili da quando, dopo la morte del vecchio conte, gli si sentiva obbligata, con dispetto e stupore, dopo la breve permanenza a Orël, dove era venuta con l’intenzione di dimostrargli come, nonostante la sua ingratitudine, considerasse suo dovere assisterlo, ben presto si era accorta di volergli bene. Pierre non cercava in alcun modo di guadagnarsi la simpatia della principessina. Si limitava a guardarla con curiosità. Prima la principessina aveva sempre avvertito nel suo sguardo indifferenza e derisione; e allora, come di fronte a tutti gli altri, si rinchiudeva in se stessa, mostrando solo il suo lato aggressivo; ora, al contrario, sentiva che Pierre cercava di penetrare nella sua interiorità, e dapprima con diffidenza e poi con riconoscenza, gli apriva i lati buoni e reconditi del suo carattere.

Il più scaltro degli uomini non avrebbe saputo insinuarsi con maggior abilità nella fiducia della principessina, ridestando in lei i ricordi del miglior periodo della sua giovinezza e mostrando interesse al riguardo. Eppure tutta la scaltrezza di Pierre consisteva unicamente nel cercare il proprio piacere, suscitando dei sentimenti umani nella principessina inasprita, arida e a suo modo orgogliosa.

«Sì, è molto, molto buono, quando non subisce l’influenza di persone cattive, ma sta con persone come me,» si diceva la principessina.

Il cambiamento avvenuto in Pierre era stato notato, a modo loro, anche dai suoi servitori, Terentij e Vas’ka.

Trovavano che era molto più alla buona di prima. Sovente Terentij, svestito il padrone, con le scarpe e l’abito in mano, dopo avergli augurato la buona notte, indugiava ad andarsene, aspettando di vedere se magari il signore aveva voglia di discorrere. E il più delle volte Pierre lo tratteneva, accorgendosi della sua voglia di chiacchierare.

«Allora, raccontami,… come vi procuravate da mangiare?» domandava.

E Terentij incominciava a raccontare della devastazione di Mosca, del defunto conte e rimaneva a lungo lì in piedi, col vestito in mano, intento a raccontare e talora ad ascoltare quel che gli raccontava Pierre, e poi si ritirava in anticamera con la piacevole sensazione di un’intimità col padrone e di una sua particolare benevolenza.

Il medico che curava Pierre e che lo visitava tutti i giorni, sebbene, com’è abitudine dei medici, ritenesse suo dovere avere l’aria di un uomo ogni minuto del quale è prezioso per l’umanità sofferente, si fermava da Pierre per ore e ore a raccontargli le sue storie preferite e le sue osservazioni sull’indole dei malati in genere e delle signore in particolare.

«Davvero, con un uomo come voi è un piacere parlare, non come da noi, in provincia,» diceva.

A Orël c’erano alcuni ufficiali francesi prigionieri e il dottore ne portò uno da Pierre, un giovane ufficiale italiano.

Quest’ufficiale incominciò a frequentare Pierre e la principessina rideva dei teneri sentimenti che l’italiano manifestava nei riguardi di Pierre.

L’italiano, evidentemente, era felice solo quando poteva andare da Pierre, a conversare, a raccontargli del suo passato, della sua vita familiare, del suo amore, e sfogare con lui il suo sdegno per i francesi, e specialmente per Napoleone.

«Se tutti i russi vi assomigliano anche solo un poco,» diceva a Pierre, « c‘est un sacrilège que de faire la guerre à un peuple comme le vôtre. Voi che avete sofferto tanto per colpa dei francesi, non provate neanche un’ombra di rancore contro di loro.»

E Pierre si era conquistata l’appassionata devozione di quest’uomo solo perché aveva saputo risvegliare in lui i lati migliori del suo animo e ne provava piacere.

Nell’ultimo periodo della sua permanenza a Orël, venne a trovarlo un vecchio conoscente massone, il conte Wilarski, che lo aveva introdotto nella loggia nel 1807. Wilarski era sposato a una ricca signora russa che aveva grandi possedimenti nella provincia di Orël e aveva in città un impiego provvisorio negli uffici degli approvvigionamenti.

Avendo saputo che Bezuchov si trovava a Orël, Wilarski, sebbene non fosse mai stato in stretti rapporti con lui, andò a trovarlo con quelle manifestazioni di amicizia e di intimità che abitualmente si scambiano gli uomini quando si incontrano in luoghi remoti. Wilarski si annoiava a Orël ed era felice di vedersi con una persona del suo mondo che supponeva avesse interessi analoghi ai suoi.

Ma con suo stupore Wilarski si accorse ben presto che Pierre era rimasto molto indietro rispetto alla vera vita ed era sprofondato nell’apatia e nell’egoismo (tali almeno gli sembravano).

« Vous vous encroûtez, mon cher,» gli diceva.

Ciò nonostante, Wilarski si trovava con Pierre più a suo agio di prima e lo andava a trovare tutti i giorni. A Pierre, invece, guardando Wilarski, riusciva strano e inverosimile pensare di essere stato come lui fino a poco tempo prima.

Wilarski era un uomo sposato, con famiglia, che si occupava sia degli affari connessi con le proprietà della moglie, sia dell’impiego sia della famiglia. Egli era dell’opinione che tutte queste occupazioni fossero d’impaccio nella vita e che fossero tutte disprezzabili in quanto avevano come scopo il bene personale suo e della sua famiglia. Le questioni militari, amministrative, politiche e massoniche assorbivano costantemente la sua attenzione. E Pierre, senza cercar di cambiare le sue opinioni, senza giudicarlo, con un sorriso costantemente tranquillo e ironico si divertiva ad osservare quello strano fenomeno che pur conosceva così bene.

Nei rapporti con la principessina, con Wilarski, con il dottore, con tutte le persone che gli capitava di incontrare, c’era ora in Pierre una nuova caratteristica che gli assicurava la simpatia generale: era il riconoscimento che ogni persona potesse pensare, sentire e vedere le cose a modo suo, il riconoscimento che è impossibile con le parole far cambiare opinione a un uomo. Questa legittima peculiarità di ogni persona, che un tempo disturbava e irritava Pierre, costituiva ora la base della simpatia e dell’interesse che gli uomini suscitavano in lui. La diversità, talvolta l’assoluto contrasto delle opinioni degli uomini con la loro vita e tra di loro divertivano Pierre e lo facevano sorridere in modo mite e ironico.

Nelle questioni pratiche Pierre inaspettatamente aveva sentito di avere ora un centro di gravità che prima gli mancava. Una volta ogni questione di denaro, specialmente le richieste di denaro da cui - in quanto uomo ricco - era continuamente assillato, lo gettavano in un’agitazione e in una perplessità senza fine. «Dare o non dare?» si chiedeva.

«Io ne ho e lui ne ha bisogno. Ma quell’altro ne ha ancora più bisogno. Chi ne avrà più bisogno? E se fossero tutti e due degli imbroglioni?» E non trovava via d’uscita da tutte queste supposizioni e dava a tutti finché aveva da darne. La stessa perplessità lo affliggeva prima di fronte a ogni questione riguardante il suo patrimonio, di fronte a chi diceva che bisognava fare in un modo e chi in un altro.

Ora, con sua meraviglia, nell’affrontare tutte queste questioni non aveva più né dubbi né perplessità. Ora in lui aveva fatto la sua comparsa una specie di giudice che in base a certe leggi a lui ignote, decideva che cosa fosse opportuno e che cosa non fosse opportuno fare.

Era indifferente come prima alle faccende di denaro, ma ora sapeva con certezza che cosa si doveva e non doveva fare. La prima occasione di mettere in funzione questo nuovo giudice gli era venuta da un colonnello francese prigioniero che, dopo avergli raccontato a lungo le sue imprese, aveva quasi preteso da Pierre quattromila franchi da mandare alla moglie e ai figli. Senza la minima difficoltà e senza sforzo alcuno Pierre glieli aveva rifiutati, meravigliandosi poi di quanto fosse semplice e facile fare ciò che prima gli pareva di una difficoltà insormontabile. Nel contempo, mentre respingeva la richiesta del colonnello, aveva deciso che era necessario giocar d’astuzia per costringere (prima di lasciare Orël) l’ufficiale italiano a prendere il denaro di cui aveva chiaramente bisogno. Un’altra prova del suo nuovo modo di trattare le questioni pratiche era stata la decisione che aveva preso riguardo ai debiti di sua moglie e al restauro delle sue case di Mosca e delle ville suburbane.

Era infatti venuto a trovarlo a Orël l’amministratore generale e con lui Pierre aveva fatto il calcolo complessivo del mutamento avvenuto nelle sue rendite. L’incendio di Mosca, secondo le valutazioni dell’amministratore, gli era costato circa due milioni.

L’amministratore, per consolarlo di queste perdite, gli profilò la possibilità di un aumento delle sue entrate (nonostante le perdite) se si fosse rifiutato di pagare i debiti lasciati dalla contessa - cosa a cui non era tenuto - e se non avesse restaurato le case di Mosca e dei dintorni che costavano ottantamila rubli all’anno e non rendevano nulla.

«Sì, sì, è vero,» disse Pierre, sorridendo gaiamente. «Sì, sì, non ho bisogno di niente di tutto questo. Le devastazioni mi hanno fatto diventare ancora più ricco.»

Ma in gennaio arrivò Savel’iè da Mosca, e raccontò della situazione di Mosca, del preventivo fattogli dall’architetto per restaurare le case, parlandone come di una cosa ormai decisa. In quegli stessi giorni Pierre ricevette alcune lettere del principe Vasilij e da altri conoscenti di Pietroburgo. Nelle lettere si parlava dei debiti di sua moglie. E

Pierre decise che il progetto dell’amministratore, che gli era piaciuto tanto, non era giusto e che doveva andare subito a Pietroburgo per definire gli affari della moglie e quindi a Mosca a far restaurare le case. Non sapeva perché fosse necessario fare così, ma sapeva senz’ombra di dubbio che bisognava fare così. Le sue rendite, in seguito a questa decisione, diminuivano di tre quarti. Ma così bisognava fare, egli lo sentiva.

Wilarski era in partenza per Mosca e così si misero d’accordo di fare il viaggio insieme.

Durante tutto il periodo della sua convalescenza a Orël, Pierre aveva provato un senso di gioia, di libertà, di vita; ma quando, durante il viaggio, si trovò all’aperto in mezzo alla gente, vide centinaia di facce nuove, questa sensazione si fece ancora più forte. Tutti: postiglioni, mastri di posta, contadini lungo la strada o nei villaggi, tutti avevano per lui un nuovo significato. La presenza e le osservazioni di Wilarski, che continuamente deplorava la miseria, l’arretratezza rispetto all’Europa, l’ignoranza della Russia, non facevano che aumentare la gioia di Pierre. Là dove Wilarski vedeva qualcosa di morto, Pierre vedeva una straordinaria energia vitale, quell’energia che nella neve, per quegli spazi immensi, sorreggeva la vita di quel popolo integro, particolare, unico. Non contraddiceva Wilarski e con l’aria anzi di dargli ragione (dato che un consenso fittizio era il mezzo più rapido per evitare sterili discussioni), sorrideva gioiosamente ascoltandolo.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html