XIII

 

Il 22 ottobre, a mezzogiorno, Pierre camminava per una strada in pendio, fangosa e sdrucciolevole, attento ai propri piedi e alle irregolarità del percorso. Guardava le facce note che lo circondavano e poi di nuovo i propri piedi. Sia l’una che l’altra cosa erano ugualmente sue e a lui ben note. Il cane grigio-viola dalle zampe storte correva allegramente sul ciglio della strada, e ogni tanto, a dimostrazione della sua agilità e contentezza, sollevava una zampa posteriore e saltellava sulle altre tre e poi di nuovo su tutte e quattro, e si avventava abbaiando contro i corvi appollaiati sulle carogne. Il Grigio era più festoso e lustro che non a Mosca. Dappertutto era sparsa carne di animali - da quella umana a quella equina - a vari livelli di decomposizione, e gli uomini in marcia impedivano ai lupi di avvicinarsi, cosicché il Grigio poteva mangiare a sazietà.

Fin dal mattino piovigginava; ogni tanto si aveva l’impressione che si rasserenasse, ma, dopo una breve pausa, la pioggia riprendeva con maggior veemenza. La strada satura di pioggia non assorbiva più l’acqua che correva a rivoli nei solchi delle ruote.

Pierre camminava guardandosi attorno, contando i passi a tre per volta e piegando le dita per tenere il conto.

Rivolgendosi alla pioggia diceva tra sé: «Giù, giù, ancora, forza, ancora.»

Gli pareva di non pensare a nulla, ma in qualche luogo profondo e remoto la sua anima stava meditando su qualcosa d’importante e di consolante. Questo qualcosa era una finissima deduzione spirituale da una conversazione avuta il giorno prima con Karataev.

Il giorno prima, durante il bivacco notturno, intirizzendosi presso il fuoco spento, Pierre si era alzato e si era diretto al fuoco più vicino che bruciava meglio. Accanto a questo fuoco, con la testa coperta dal cappotto come da una stola era seduto Platon, che con voce rapida e gradevole, ma debole e malaticcia, raccontava una storia che Pierre conosceva già. Era l’ora in cui Karataev di solito si rianimava e si eccitava per la febbre che saliva. Avvicinandosi al fuoco e sentendo la voce debole e malata di Karataev e vedendo il suo volto compassionevole rischiarato in pieno dalla fiamma, Pierre aveva sentito una spiacevole fitta al cuore. Provò spavento della pietà che quell’uomo gli ispirava e avrebbe voluto andarsene via, ma non c’erano altri fuochi. Così, cercando di non guardare Platon, si sedette lì vicino.

«Allora, come va la salute?» domandò.

«La salute? Se ti lamenti tanto di soffrire, Dio non ti concede di morire,» rispose Karataev e ritornò subito al racconto che aveva incominciato. «… Ed ecco, fratello mio…»

Pierre conosceva da tempo quella storia. Karataev l’aveva raccontata a lui solo almeno sei volte e sempre con un particolare senso di gioia. Ma per quanto bene Pierre la conoscesse, si accinse ad ascoltarla come se fosse nuova, e quella tranquilla esultanza che evidentemente provava Karataev nel raccontare, si trasmise anche a lui. Era la storia di un vecchio mercante che viveva insieme alla famiglia con dignità e timor di Dio e che un giorno era partito con un compagno, un ricco mercante, alla volta di Makar’e.

Fermatisi per la notte in una locanda, i due mercanti si erano addormentati e il giorno dopo il compagno del mercante era stato trovato sgozzato e rapinato. Sotto il guanciale del vecchio mercante era stato rinvenuto un coltello insanguinato. Il mercante era stato processato, condannato alla fustigazione e, strappategli le narici, «come si deve, secondo la regola», aveva commentato Karataev, era stato mandato ai lavori forzati.

«E così, fratello mio (proprio a questo punto del racconto era arrivato Pierre), da questo fatto passarono dieci anni e forse più. Il vecchio è sempre ai lavori forzati. Rassegnato, non fa male a nessuno. Chiede soltanto a Dio di farlo morire. Bene. E una notte i forzati si radunano, così come noi ora, e il vecchio è lì con loro. E il discorso cade sul perché ciascuno soffre, di che è colpevole davanti a Dio. Cominciano a raccontare: chi ha ucciso un uomo, chi due, chi ha appiccato un incendio, chi è disertore, chi così, senza motivo. E poi chiedono al vecchio: “E tu, vecchio, perché sei qui a soffrire?” “Io, fratelli miei cari,” dice, “soffro per i miei peccati e per quelli degli uomini. Ma io non ho ucciso nessuno, né ho mai preso la roba d’altri, che anzi vestivo chi ne aveva bisogno. Io, fratelli miei cari, ero un mercante e possedevo grandi ricchezze.” E così, una parola dopo l’altra, racconta come erano andate le cose. “Io, dice, non mi affliggo per me. Si vede che Dio mi ha messo alla prova. Solo, mi fanno pena la mia vecchia e i miei figlioli.” E si mette a piangere. Per un caso fortuito, nel loro gruppo c’è anche l’uomo che aveva ucciso il mercante. “Dov’è accaduto, dice, nonnino? Quando, in che mese?” e lo interroga su tutto. E alla fine gli si stringe il cuore. Si avvicina al vecchio e gli si inginocchia davanti. “Per colpa mia, ragazzi, dice, quest’uomo soffre senza colpa, innocente com’è. Io, dice, sono quello che ha commesso il delitto e poi ti ho messo il coltello sotto il guanciale mentre dormivi. Perdona, nonnino, perdonami per amor di Cristo.”»

Karataev tacque e con un sorriso splendente guardò il fuoco assestando i ceppi.

«E il vecchio allora dice: “Sarà Dio a perdonarti, tutti noi siamo dei peccatori davanti a Dio. Io soffro per i miei peccati,”» e intanto lacrime ardenti gli rigavano il volto. «Che cosa credi falchetto,» disse Karataev, facendosi sempre più raggiante con un sorriso estatico, come se in ciò che stava ora per raccontare fosse racchiuso il principale incanto e tutto il significato del racconto, «che cosa credi, falchetto: quell’assassino andò a denunciarsi all’autorità. “Io, dice, ho ammazzato sei persone (era un gran delinquente), ma più di tutto non mi dò pace per questo vecchio. Voglio che non pianga più per causa mia.” Racconta tutto, scrivono, mandano le carte, ogni cosa come si deve. I posti erano lontani, prima che il tribunale si mettesse al lavoro, che fossero scritte tutte le carte come si deve, a tutte le autorità, si capisce che passò del tempo. Ma la cosa giunse fino allo zar. Finalmente arrivò il decreto dello zar: liberare il mercante, dargli una ricompensa, quanto avessero deciso. La carta arrivò, si misero a cercare il vecchio. “Dov’è quel vecchio che ha sofferto innocente? È arrivata una carta dallo zar.” Si misero a cercarlo.» La mascella inferiore di Karataev ebbe un tremito. «Dio lo aveva già perdonato: era morto. Così è, falchetto,» concluse Karataev e guardò a lungo davanti a sé, sorridendo in silenzio.

Non il racconto in sé, ma il suo misterioso significato, quella gioia estatica che splendeva sulla faccia di Karataev mentre raccontava, il misterioso significato di questa gioia, era ciò che in modo confuso e gioioso colmava ora l’anima di Pierre.

Guerra e Pace
titlepage.xhtml
index_split_000.html
index_split_001.html
index_split_002.html
index_split_003.html
index_split_004.html
index_split_005.html
index_split_006.html
index_split_007.html
index_split_008.html
index_split_009.html
index_split_010.html
index_split_011.html
index_split_012.html
index_split_013.html
index_split_014.html
index_split_015.html
index_split_016.html
index_split_017.html
index_split_018.html
index_split_019.html
index_split_020.html
index_split_021.html
index_split_022.html
index_split_023.html
index_split_024.html
index_split_025.html
index_split_026.html
index_split_027.html
index_split_028.html
index_split_029.html
index_split_030.html
index_split_031.html
index_split_032.html
index_split_033.html
index_split_034.html
index_split_035.html
index_split_036.html
index_split_037.html
index_split_038.html
index_split_039.html
index_split_040.html
index_split_041.html
index_split_042.html
index_split_043.html
index_split_044.html
index_split_045.html
index_split_046.html
index_split_047.html
index_split_048.html
index_split_049.html
index_split_050.html
index_split_051.html
index_split_052.html
index_split_053.html
index_split_054.html
index_split_055.html
index_split_056.html
index_split_057.html
index_split_058.html
index_split_059.html
index_split_060.html
index_split_061.html
index_split_062.html
index_split_063.html
index_split_064.html
index_split_065.html
index_split_066.html
index_split_067.html
index_split_068.html
index_split_069.html
index_split_070.html
index_split_071.html
index_split_072.html
index_split_073.html
index_split_074.html
index_split_075.html
index_split_076.html
index_split_077.html
index_split_078.html
index_split_079.html
index_split_080.html
index_split_081.html
index_split_082.html
index_split_083.html
index_split_084.html
index_split_085.html
index_split_086.html
index_split_087.html
index_split_088.html
index_split_089.html
index_split_090.html
index_split_091.html
index_split_092.html
index_split_093.html
index_split_094.html
index_split_095.html
index_split_096.html
index_split_097.html
index_split_098.html
index_split_099.html
index_split_100.html
index_split_101.html
index_split_102.html
index_split_103.html
index_split_104.html
index_split_105.html
index_split_106.html
index_split_107.html
index_split_108.html
index_split_109.html
index_split_110.html
index_split_111.html
index_split_112.html
index_split_113.html
index_split_114.html
index_split_115.html
index_split_116.html
index_split_117.html
index_split_118.html
index_split_119.html
index_split_120.html
index_split_121.html
index_split_122.html
index_split_123.html
index_split_124.html
index_split_125.html
index_split_126.html
index_split_127.html
index_split_128.html
index_split_129.html
index_split_130.html
index_split_131.html
index_split_132.html
index_split_133.html
index_split_134.html
index_split_135.html
index_split_136.html
index_split_137.html
index_split_138.html
index_split_139.html
index_split_140.html
index_split_141.html
index_split_142.html
index_split_143.html
index_split_144.html
index_split_145.html
index_split_146.html
index_split_147.html
index_split_148.html
index_split_149.html
index_split_150.html
index_split_151.html
index_split_152.html
index_split_153.html
index_split_154.html
index_split_155.html
index_split_156.html
index_split_157.html
index_split_158.html
index_split_159.html
index_split_160.html
index_split_161.html
index_split_162.html
index_split_163.html
index_split_164.html
index_split_165.html
index_split_166.html
index_split_167.html
index_split_168.html
index_split_169.html
index_split_170.html
index_split_171.html
index_split_172.html
index_split_173.html
index_split_174.html
index_split_175.html
index_split_176.html
index_split_177.html
index_split_178.html
index_split_179.html
index_split_180.html
index_split_181.html
index_split_182.html
index_split_183.html
index_split_184.html
index_split_185.html
index_split_186.html
index_split_187.html
index_split_188.html
index_split_189.html
index_split_190.html
index_split_191.html
index_split_192.html
index_split_193.html
index_split_194.html
index_split_195.html
index_split_196.html
index_split_197.html
index_split_198.html
index_split_199.html
index_split_200.html
index_split_201.html
index_split_202.html
index_split_203.html
index_split_204.html
index_split_205.html
index_split_206.html
index_split_207.html
index_split_208.html
index_split_209.html
index_split_210.html
index_split_211.html
index_split_212.html
index_split_213.html
index_split_214.html
index_split_215.html
index_split_216.html
index_split_217.html
index_split_218.html
index_split_219.html
index_split_220.html
index_split_221.html
index_split_222.html
index_split_223.html
index_split_224.html
index_split_225.html
index_split_226.html
index_split_227.html
index_split_228.html
index_split_229.html
index_split_230.html
index_split_231.html
index_split_232.html
index_split_233.html
index_split_234.html
index_split_235.html
index_split_236.html
index_split_237.html
index_split_238.html
index_split_239.html
index_split_240.html
index_split_241.html
index_split_242.html
index_split_243.html
index_split_244.html
index_split_245.html
index_split_246.html
index_split_247.html
index_split_248.html
index_split_249.html
index_split_250.html
index_split_251.html
index_split_252.html
index_split_253.html
index_split_254.html
index_split_255.html
index_split_256.html
index_split_257.html
index_split_258.html
index_split_259.html
index_split_260.html
index_split_261.html
index_split_262.html
index_split_263.html
index_split_264.html
index_split_265.html
index_split_266.html
index_split_267.html
index_split_268.html
index_split_269.html
index_split_270.html
index_split_271.html
index_split_272.html
index_split_273.html
index_split_274.html
index_split_275.html
index_split_276.html
index_split_277.html
index_split_278.html
index_split_279.html
index_split_280.html
index_split_281.html
index_split_282.html
index_split_283.html
index_split_284.html
index_split_285.html
index_split_286.html
index_split_287.html
index_split_288.html
index_split_289.html
index_split_290.html
index_split_291.html
index_split_292.html
index_split_293.html
index_split_294.html
index_split_295.html
index_split_296.html
index_split_297.html
index_split_298.html
index_split_299.html
index_split_300.html
index_split_301.html
index_split_302.html
index_split_303.html
index_split_304.html
index_split_305.html
index_split_306.html
index_split_307.html
index_split_308.html
index_split_309.html
index_split_310.html
index_split_311.html
index_split_312.html
index_split_313.html
index_split_314.html
index_split_315.html
index_split_316.html
index_split_317.html
index_split_318.html
index_split_319.html
index_split_320.html
index_split_321.html
index_split_322.html
index_split_323.html
index_split_324.html
index_split_325.html
index_split_326.html
index_split_327.html
index_split_328.html
index_split_329.html
index_split_330.html
index_split_331.html
index_split_332.html