Frammento del Libro quinto1

 

1. (29 d.C.) Sotto il consolato di Rubellio e Fufio, entrambi soprannominati Gemino, morì Giulia Augusta, giunta ad estrema vecchiezza, di nobiltà eccelsa sia per la nascita dai Claudi, sia per l’adozione da parte dei Livii e dei Giuli2. Sposò in prime nozze Tiberio Claudio Nerone, fuggito dopo la guerra di Perugia e rientrato a Roma dopo la pace tra Sesto Pompeo e i triunviri. Ottaviano, preso dalla sua bellezza, la portò via al marito, non si sa se con il suo consenso. La condusse nella sua casa con tale fretta da non lasciarle il tempo di partorire il bambino di cui era gravida. Dopo di allora non ebbe più figli, ma, legata ad Augusto per le nozze di Agrippina con Germanico, ebbe nipoti in comune con lui3. Per la dignità della vita familiare si conformò al costume antico; fu più amabile di quanto si permettesse un tempo alle donne, madre autoritaria, moglie indulgente, perfettamente adeguata alle astuzie del marito, alla simulazione del figlio. Ebbe un funerale modesto e per lungo tempo non fu data esecuzione al suo testamento. Pronunciò l’elogio dai rostri il pronipote Caio Cesare, che in seguito salì al potere.

 

2. Tiberio si scusò per lettera di non aver partecipato alle esequie della madre, non modificando in nulla i piaceri della sua esistenza, e addusse per giustificarsi la gravità dei suoi impegni. Diminuì quasi per modestia le onoranze decretate con larghezza dal Senato alla memoria di lei; ne accettò solo poche e aggiunse che non si doveva decretarle l’apoteosi, poiché ella avrebbe voluto così. Anzi, in una parte della lettera medesima deplorò le amicizie femminili; biasimo allusivo al console Fufio, il quale aveva fatto carriera grazie alla protezione dell’Augusta, abile com’era a ingraziarsi l’animo delle donne e al tempo stesso faceto e solito a schernire Tiberio con celie pungenti; cosa di cui i potenti serbano a lungo memoria.

 

3. Da quel giorno la tirannide si fece insopportabile, opprimente: fino a che viveva l’Augusta c’era ancora un rifugio, poiché Tiberio aveva una soggezione radicata verso la madre e Seiano non si permetteva di anteporre la propria autorità a quella di lei; ma in seguito, quasi avessero spezzato un freno, non conobbero limiti. Fu inviata una lettera contro Agrippina e Nerone, che, secondo l’opinione pubblica, era stata composta già in precedenza, ma Augusta l’aveva fermata. Infatti, fu resa nota poco dopo la sua morte. Conteneva parole d’una durezza straordinaria, ma non conteneva accusa di moti armati o rivoluzionari: l’imperatore rimproverava il nipote di omosessualità e di condotta immorale. Non osando inventare alcunché di simile nei confronti della nuora, l’accusò di carattere intemperante e superbo. I senatori atterriti tacquero. Fino a che alcuni di quelli che non sperano nel bene e traggono vantaggio dalle sventure pubbliche chiesero che si discutesse su la questione. Cotta Messalino parlò per primo ed espose un parere feroce. Ma gli altri, i notabili e specie i magistrati, tremavano; poiché Tiberio si era espresso con grande asprezza, ma sul resto non s’era pronunciato.

 

4. C’era in Senato Giunio Rustico, che Tiberio aveva scelto per redigere gli atti del Senato e per questa ragione si riteneva che fosse addentro nei suoi pensieri. Questi, quasi mosso da un impulso fatale – poiché prima non aveva mai dato prova di forza d’animo – oppure per una malintesa astuzia, trascurando i pericoli imminenti e temendo quelli incerti, si schierò con coloro che apparivano esitanti e invitò i consoli a non aprire il dibattito; in brevi istanti, disse, situazioni della massima importanza si possono capovolgere; poteva accadere che il vecchio si pentisse d’aver sterminato la famiglia di Germanico. Nello stesso momento il popolo, innalzando ritratti di Agrippina e di Nerone, circonda la Curia e grida che la lettera è falsa e che si cerca di distruggere la famiglia dell’imperatore senza il suo consenso. Così quel giorno non furono emesse deliberazioni nefaste; sotto il nome di alcuni consolari furono anche divulgate false opinioni avverse a Seiano, nelle quali alcuni esprimevano occultamente, e quindi con odio ancor più violento, le loro indegne brame. Ne conseguì l’ira ancor più furibonda di Seiano e nuovi motivi di denunce: il Senato non teneva alcun conto del dolore del principe, il popolo scendeva in rivolta; che cosa mancava ancora che prendessero le armi e seguissero come loro capi quelli di cui avevano inalberato i ritratti a guisa di stendardi?

 

5. L’imperatore ribadì le accuse contro il nipote e la nuora e in un editto si dolse amaramente con la plebe e si lamentò con i senatori perché per la malizia d’uno solo di loro si fosse pubblicamente mancato alla maestà dell’imperatore; tuttavia chiese che ogni decisione fosse lasciata interamente a lui. Dopo di che non furono emesse deliberazioni di sorta, non solo quelle estreme, poiché era vietato, ma non si potè neppure dichiarare che, pronti ad infliggere la pena, i senatori ne erano stati impediti dalla volontà del principe.

 

[...]

Questo ebook appartiene a Roberto Giuliattini - 5689 Edito da Newton Compton Editori Acquistato il 18/01/2014 10.55.24 con numero d'ordine 646080
Storici Latini
cover.xhtml
frontespizio.xhtml
tit1.xhtml
intro1.xhtml
notatrad1.xhtml
debellogallicoguerra.xhtml
debellolat1.xhtml
debelloita1.xhtml
debellolat2.xhtml
debelloita2.xhtml
debellolat3.xhtml
debelloita3.xhtml
debellolat4.xhtml
debelloita4.xhtml
debellolat5.xhtml
debelloita5.xhtml
debellolat6.xhtml
debelloita6.xhtml
debellolat7.xhtml
debelloita7.xhtml
debellolat8.xhtml
debelloita8.xhtml
debelociviliguerra.xhtml
debellolat9.xhtml
debelloita9.xhtml
debellolat10.xhtml
debelloita10.xhtml
debellolat11.xhtml
debelloita11.xhtml
note1.xhtml
notabio1.xhtml
tit2.xhtml
intro2.xhtml
notatrad2.xhtml
devirisillustri.xhtml
grandicondo.xhtml
devirislat1.xhtml
devirisita1.xhtml
storicilat.xhtml
devirislat2.xhtml
devirisita2.xhtml
frammentitesti.xhtml
devirislat3.xhtml
devirisita3.xhtml
note2.xhtml
notabio2.xhtml
tit3.xhtml
intro3a.xhtml
intro3b.xhtml
intro3c.xhtml
gaiolat1.xhtml
gaioita1.xhtml
gaiolat2.xhtml
gaioita2.xhtml
gaiolat3.xhtml
gaioita3.xhtml
note3.xhtml
notabio3.xhtml
tit4.xhtml
intro4.xhtml
devitacesare.xhtml
svetlat1.xhtml
svetita1.xhtml
svetlat2.xhtml
svetita2.xhtml
svetlat3.xhtml
svetita3.xhtml
svetlat4.xhtml
svetita4.xhtml
svetlat5.xhtml
svetita5.xhtml
svetlat6.xhtml
svetita6.xhtml
svetlat7.xhtml
svetita7.xhtml
svetlat8.xhtml
svetita8.xhtml
svetlat9.xhtml
svetita9.xhtml
svetlat10.xhtml
svetita10.xhtml
svetlat11.xhtml
svetita11.xhtml
svetlat12.xhtml
svetita12.xhtml
note4.xhtml
notabio4.xhtml
tit5.xhtml
intro5a.xhtml
annalesannali.xhtml
cornlat1.xhtml
cornita1.xhtml
cornlat2.xhtml
cornita2.xhtml
cornlat3.xhtml
cornita3.xhtml
cornlat4.xhtml
cornita4.xhtml
cornlat5.xhtml
cornita5.xhtml
cornlat6.xhtml
cornita6.xhtml
cornlat7.xhtml
cornita7.xhtml
cornlat8.xhtml
cornita8.xhtml
cornlat9.xhtml
cornita9.xhtml
cornlat10.xhtml
cornita10.xhtml
cornlat11.xhtml
cornita11.xhtml
cornlat12.xhtml
cornita12.xhtml
histostoria.xhtml
intro5b.xhtml
cornlat13.xhtml
cornita13.xhtml
cornlat14.xhtml
cornita14.xhtml
cornlat15.xhtml
cornita15.xhtml
cornlat16.xhtml
cornita16.xhtml
cornlat17.xhtml
cornita17.xhtml
cornlat18.xhtml
cornita18.xhtml
intro5c.xhtml
cornlat19.xhtml
cornita19.xhtml
cornlat20.xhtml
cornita20.xhtml
cornlat21.xhtml
cornita21.xhtml
note5a.xhtml
note5b.xhtml
note5c.xhtml
notabio5.xhtml