3. IL DIAVOLO COME SOSTITUTO DEL PADRE

Temo che una critica spassionata non potrà ammettere che con questa nostra reinterpretazione abbiamo davvero messo a nudo il significato del patto col diavolo. Due ordini di obiezioni possono essere sollevate. Si dirà in primo luogo che il patto non dev’essere necessariamente considerato come un contratto nel quale siano stati esplicitamente indicati gli impegni di entrambe le parti. In questo patto sarebbe contenuto l’impegno del pittore, mentre quello del diavolo non sarebbe enunciato, essendo per così dire sottinteso. Ma il pittore contrae due obblighi: primo, quello di essere per nove anni figlio del diavolo, secondo, quello di appartenergli interamente dopo la morte. In questo modo una delle premesse su cui si fondano le nostre deduzioni verrebbe meno.

In secondo luogo si obietterà che non è lecito attribuire un particolare peso all’espressione “figlio e servo del diavolo” trattandosi di una locuzione corrente, che tutti possono intendere nel senso in cui l’hanno probabilmente intesa i reverendi padri. Nelle loro traduzioni latine non si nomina infatti l’impegno, indicato nei patti, di diventare figlio del diavolo, ma ci si limita a dire che il pittore si “mancipavit” al Maligno, si rese suo schiavo, impegnandosi a condurre una vita peccaminosa e a rinnegare Dio e la Santa Trinità. Perché mai dovremmo allontanarci da questa interpretazione ovvia e naturale?555 In questo caso la situazione del pittore sarebbe semplicemente quella di chi, essendo in preda alle sofferenze e al disorientamento di una depressione melanconica, stringe un patto col diavolo al quale attribuisce poteri terapeutici immensi. Il fatto che questa depressione sia stata provocata dalla morte del padre non avrebbe più alcuna importanza, l’occasione avrebbe potuto anche essere un’altra.

Questi argomenti paiono convincenti e ragionevoli. La psicoanalisi è ancora una volta accusata di complicare cavillosamente le cose più semplici, di vedere misteri e problemi dove non ce ne sono, e di farlo perché attribuisce un peso del tutto sproporzionato a particolari irrilevanti e secondari (che si possono incontrare ovunque) in base ai quali trae conclusioni quanto mai peregrine e di vasta portata. Inutilmente replicheremmo a nostra volta che tale rifiuto della nostra interpretazione non tiene conto di molte convincenti analogie e spezza connessioni sottili di cui in questo caso possiamo dimostrare l’esistenza. I nostri avversari direbbero che queste analogie e connessioni per l’appunto non esistono, e vengono introdotte nel caso da noi, con uno sfoggio di inutile sottigliezza.

Ora io non introdurrò la mia replica con le parole “siamo onesti” o “siamo sinceri”, poiché dobbiamo essere sempre disposti all’onestà e alla sincerità, senza bisogno di particolari preamboli. Dirò invece semplicemente che so benissimo che se il lettore non crede già nella legittimità del modo di pensare psicoanalitico, non acquisterà certo tale convincimento in base al caso secentesco del pittore Christoph Haizmann. Neppure è mia intenzione servirmi di questo caso come di un argomento per dimostrare la validità della psicoanalisi; al contrario, presuppongo la validità di questa scienza, di cui mi avvalgo per far luce sulla nevrosi demoniaca del pittore. Posso giustificare questo mio comportamento appellandomi al successo delle nostre ricerche sulla natura delle nevrosi in generale. Con tutta modestia possiamo affermare che oggi persino i più ottusi tra i nostri contemporanei e colleghi cominciano a rendersi conto che gli stati nevrotici non possono essere compresi senza l’aiuto della psicoanalisi.

“Queste frecce possono conquistare Troia, queste soltanto”

come ammette Odisseo nel Filottete di Sofocle.

Se è giusto considerare il patto col diavolo del nostro pittore alla stregua di una fantasia nevrotica, non c’è bisogno di ulteriori giustificazioni per darne una valutazione psicoanalitica. Anche i piccoli indizi hanno il loro significato e il loro valore, in particolar modo quando sono in rapporto con le condizioni di insorgenza di una nevrosi. È ovvio che essi possono essere sopravvalutati o sottovalutati, e la misura e il modo in cui li utilizziamo restano affidati alla nostra discrezione. Comunque, se uno non crede né alla psicoanalisi né al diavolo, dobbiamo lasciare che faccia quel che vuole del caso del pittore, sia che sia capace di darne una spiegazione con argomenti suoi, sia che non vi trovi nulla che abbia bisogno di esser spiegato.

Ritorniamo dunque alla nostra ipotesi secondo la quale il diavolo con cui il nostro pittore stringe il patto è un diretto sostituto paterno. Con essa si accorda anche la forma in cui il diavolo gli appare la prima volta, come un rispettabile signore di una certa età, con una grande barba bruna, un mantello rosso, il cappello nero, la mano destra appoggiata sul bastone, e un cane nero accanto (vedi tav. 1).556 In seguito la sua apparizione diventa sempre più terribile, si potrebbe quasi definirla mitologica: il diavolo viene provvisto di corna, di artigli d’aquila, di ali da pipistrello. Alla fine gli appare nella cappella sotto le spoglie di un drago alato. Più avanti dovremo ritornare su un certo dettaglio della sua figura fisica.

Che il diavolo sia scelto come sostituto di un padre amato suona veramente strano, ma solo in un primo momento, poiché sappiamo parecchie cose che possono attenuare la nostra sorpresa. Sappiamo innanzitutto che Dio è un sostituto del padre, o più precisamente è un padre che è stato innalzato, oppure, ancora, è una copia del padre, così come il padre è stato visto e vissuto nell’infanzia, dal singolo nella sua infanzia personale, e dal genere umano, nella sua preistoria, come padre dell’orda primordiale. In seguito il singolo vide suo padre in un modo diverso, lo ridimensionò; eppure l’immagine ideativa che di lui si era fatta da bambino rimase, e, fondendosi con la traccia mnestica del padre primordiale trasmessagli per eredità, diede luogo alla rappresentazione individuale di Dio. La storia segreta del singolo che l’analisi ha scoperto ci ha anche insegnato che questo rapporto col padre fu forse ambivalente fin dall’inizio, o comunque lo divenne ben presto; in esso erano cioè implicite due spinte emotive antagoniste, non solo un impulso all’affettuosa sottomissione, ma anche una tendenza all’ostilità e alla sfida. A nostro giudizio questa ambivalenza caratterizza anche il rapporto della specie umana con la sua divinità. Il non risolto conflitto tra la nostalgia del padre da un lato, e la paura e la sfida filiale nei suoi confronti dall’altro, ci ha permesso di spiegare importanti caratteristiche e decisive vicissitudini delle religioni.557

Quanto al demone malvagio, sappiamo che esso è considerato come l’antitesi di Dio, pur essendo, per sua natura, molto affine a Dio. È vero che la sua storia non è stata indagata così bene come quella di Dio, che non tutte le religioni hanno accolto la figura dello Spirito Maligno, dell’avversario di Dio, e che il suo prototipo nella vita individuale resta a tutta prima oscuro. Ma una cosa è certa: gli dei possono diventare demoni malvagi quando nuove divinità li soppiantano. Quando un popolo è stato vinto da un altro, accade non di rado che le abbattute divinità dei vinti si trasformino per il popolo dei vincitori in demoni. Il demone malvagio della fede cristiana, il diavolo del Medioevo, era secondo la stessa mitologia cristiana un angelo decaduto che aveva una natura simile a quella di Dio. Non occorre una grande perspicacia psicoanalitica per arguire che Dio e il diavolo furono originariamente identici, un’unica figura che in seguito fu scissa in due figure dotate di attributi opposti.558 Quando le religioni erano agli inizi lo stesso Dio possedeva ancora tutte le terrificanti caratteristiche che in seguito si assommarono fino a convergere in un personaggio ad esso opposto.

È questo un esempio del ben noto processo per cui una rappresentazione che ha un contenuto contraddittorio (ambivalente) si scompone in due termini opposti in netto contrasto tra loro. Comunque le contraddizioni specifiche attinenti alla natura originaria di Dio rispecchiano l’ambivalenza che caratterizza il rapporto del singolo col proprio padre personale. Se il Dio giusto e misericordioso è un sostituto del padre, non c’è da stupirsi che anche l’atteggiamento ostile nei confronti del padre, per cui il figlio lo odia e lo teme e si lamenta di lui, abbia trovato espressione nella creazione di Satana. Il padre sarebbe dunque l’archetipo individuale sia di Dio sia del diavolo. Tuttavia le religioni recherebbero l’impronta indelebile del fatto che il padre primordiale era un essere di illimitata malvagità, meno simile a Dio che al diavolo.

Naturalmente non è facilissimo indicare ciò che nella vita psichica dell’individuo rappresenta un residuo di questa concezione satanica del padre. Quando un ragazzo disegna facce grottesche e caricaturali non è impossibile dimostrare che con queste immagini egli si fa beffe del padre, e quando una persona dell’uno o dell’altro sesso nottetempo ha paura di rapinatori e scassinatori non è difficile ravvisare in costoro una delle parti in cui si è scissa la figura paterna.559 Anche gli animali che compaiono nelle zoofobie infantili sono perlopiù sostituti del padre, come lo era nei tempi primordiali l’animale totemico. Ma che il diavolo possa essere una copia del padre e fungere da suo sostituto, questo non era mai apparso con tanta evidenza come nel caso del nostro pittore nevrotico del secolo decimosettimo. È perciò che all’inizio di questo lavoro [par. 1] ho detto che mi aspettavo che questa storia di una nevrosi demoniaca ci mostrasse sotto forma di puro metallo ciò che nelle nevrosi di un’epoca posteriore (non più superstiziosa, ma in compenso ipocondriaca) deve essere estratto, con paziente lavoro analitico, dal minerale grezzo delle associazioni e dei sintomi.560

La nostra convinzione sarà probabilmente rafforzata quando penetreremo più profondamente nell’analisi della malattia del nostro pittore. Non è un fatto inconsueto che la morte del proprio padre determini in un individuo uno stato di depressione melanconica e un’inibizione delle capacità lavorative. Quando ciò accade, ne deduciamo che costui era legato al padre da un amore particolarmente intenso, e ci ricordiamo quanto spesso accada che perfino un’affezione melanconica grave si presenti come una forma nevrotica di lutto.561

Se in ciò abbiamo certamente ragione, non sarebbe tuttavia lecito andare oltre, e concludere che questo rapporto è stato esclusivamente un rapporto d’amore. Al contrario, un lutto derivante dalla perdita del padre tanto più facilmente si trasformerà in una melanconia quanto più il rapporto con il padre stava sotto il segno dell’ambivalenza. Tuttavia, la sottolineatura di tale ambivalenza ci prepara alla possibilità che il padre venga svilito, così come si rileva nella nevrosi demoniaca del nostro pittore. Se potessimo apprendere sulla vita di Christoph Haizmann tutte le cose che apprendiamo sui pazienti che si sottopongono al nostro trattamento analitico, sarebbe facile seguire gli sviluppi di questa ambivalenza, indurre il pittore a ricordare quando e in quali occasioni egli ebbe motivo di temere e odiare suo padre, ma soprattutto potremmo scoprire quali fattori accidentali si sono aggiunti ai motivi tipici dell’odio per il padre, motivi che inevitabilmente si radicano nello stesso rapporto naturale figlio-padre. In questo caso, forse, potremmo scoprire una motivazione specifica per l’inibizione delle sue capacità lavorative. È possibile che il padre si fosse opposto al desiderio del figlio di diventare pittore; in questo caso l’incapacità a esercitare la sua arte dopo la morte del padre sarebbe da un lato un’espressione della ben nota “obbedienza differita”,562 e d’altra parte, dato che renderebbe il figlio incapace di provvedere a se stesso, accentuerebbe il rimpianto del padre come di colui che protegge dalle preoccupazioni della vita. In quanto obbedienza differita sarebbe anche un modo di esprimersi del rimorso e fungerebbe da efficace autopunizione.

Ma poiché non possiamo condurre una siffatta analisi di Christoph Haizmann, che morì nel 1700, dobbiamo limitarci a sottolineare quelle caratteristiche della sua storia clinica che possono essere ricondotte alle motivazioni tipiche di un atteggiamento negativo verso il padre. Questi tratti caratteristici sono pochi, non molto appariscenti, ma veramente interessanti.

Consideriamo anzitutto la parte svolta dal numero nove. Il patto col Maligno viene stretto per nove anni. Su questo punto la testimonianza del parroco di Pottenbrunn è chiara e insospettabile: pro novem annis Syngraphen scriptam tradidit.563 Questa lettera di presentazione, che porta la data del 1° settembre 1677, ci sa anche dire che il periodo sarebbe scaduto di lì a pochi giorni: quorum et finis 24 mensis hujus futurus appropinquat.564 Il patto sarebbe stato dunque sottoscritto il 24 settembre 1668.565 Anzi, in questa stessa relazione il numero nove è usato anche una seconda volta. Il pittore afferma che nove volte (“nonies”) ha resistito alle tentazioni del diavolo prima di cedergli. Nelle relazioni successive quest’ultimo particolare non è più menzionato; anche nella testimonianza dell’abate appare la frase “post annos novem”, e nel suo riassunto il compilatore ripete “ad novem annos”, a riprova del fatto che questo numero non era considerato irrilevante.

Il numero nove ci è ben noto dalle fantasie nevrotiche. È il numero dei mesi della gravidanza, e, dovunque compaia, fa sì che la nostra attenzione si orienti su una fantasia di gravidanza. È vero che nel caso del nostro pittore si tratta di nove anni e non di nove mesi, e si potrà obiettare che il nove è un numero significativo anche per altri versi. Ma chi sa che il nove, in generale, non debba buona parte della sua sacralità proprio alla funzione che svolge nella gravidanza? Comunque la trasformazione dei nove mesi in nove anni non ci deve fuorviare. Il sogno ci ha insegnato quali libertà si prenda con i numeri l’“attività psichica inconscia”.566 Per esempio, se nel sogno compare il numero cinque dobbiamo sempre ricondurlo a un cinque che è importante nella vita reale; ma se nella realtà si trattava di cinque anni di differenza o di un gruppo di cinque persone, nel sogno compaiono magari cinque banconote o cinque frutti. Ciò significa che il numero viene mantenuto, ma il suo denominatore cambia a volontà in base alle esigenze della condensazione e dello spostamento. Nove anni, nel sogno, possono dunque corrispondere senza alcuna difficoltà a nove mesi di vita reale. Il lavoro onirico gioca con i numeri della veglia anche in un altro modo, in quanto, con sovrana indifferenza, non si preoccupa degli zeri e non li tratta affatto come numeri. Cinque dollari nel sogno possono rappresentare cinquanta, cinquecento, cinquemila dollari della realtà.567

Nelle relazioni del pittore col diavolo c’è un altro particolare che pure ci rinvia alla sessualità. Come abbiamo già detto, la prima volta il diavolo gli appare nella forma di un rispettabile signore. Ma già la seconda volta egli è nudo e deforme, e ha due paia di mammelle femminili.568 Le mammelle, ora una sola coppia, ora due, compaiono in tutte le apparizioni successive. Solo in una di esse il diavolo, oltre alle mammelle, esibisce anche un grosso pene che termina in un serpente. Questa accentuazione del carattere sessuale femminile data dall’introduzione di grandi mammelle pendenti (non c’è mai un’indicazione del genitale femminile) non può non apparirci in contrasto palese con la nostra ipotesi secondo cui per il pittore il diavolo aveva il significato di un sostituto paterno. Tale modo di raffigurare il diavolo è di per sé inconsueto. Quando “diavolo” è un concetto che indica tutta una specie di esseri, quando cioè compaiono più diavoli, anche la rappresentazione di diavoli femminili non ha nulla di sconcertante; ma a quanto ne so non accade mai che il Diavolo, il quale è una grande individualità, il signore dell’inferno e l’avversario di Dio, sia raffigurato altrimenti che come un maschio, anzi come un supermaschio provvisto di corna, di coda e di un grande pene-serpente.569

Ed ecco che questi due piccoli segni ci permettono di individuare il fattore tipico che determina l’aspetto negativo del rapporto del pittore col proprio padre. Ciò contro cui Haizmann si ribella è l’atteggiamento femmineo nei confronti del padre, che culmina nella fantasia di generargli un figlio (nove anni). Le nostre analisi ci hanno consentito di conoscere molto da vicino questa resistenza, poiché nella traslazione essa assume forme particolarissime e ci dà un gran da fare. Con il lutto per la perdita del padre, con l’accentuarsi del rimpianto per lui, viene anche riattivata nel nostro pittore la fantasia di gravidanza che era stata da tempo rimossa, e contro cui egli deve difendersi con la nevrosi e denigrando il padre.

Ma perché mai questo padre degradato a diavolo dovrebbe possedere questa caratteristica fisica femminile? Essa pare dapprima difficilmente interpretabile, ma ben presto troviamo due spiegazioni che sono in concorrenza una con l’altra pur senza escludersi a vicenda. L’atteggiamento femmineo verso il padre è soggiaciuto alla rimozione non appena il ragazzino ha compreso che la competizione con la donna per l’amore del padre implicava la rinuncia al proprio genitale maschile, e cioè l’evirazione. Il rifiuto dell’atteggiamento femmineo è dunque la conseguenza del suo ribellarsi contro l’evirazione, e, com’è normale, tale rifiuto trova la sua espressione più pregnante nella fantasia opposta, quella di evirare il padre medesimo per modo che sia lui a trasformarsi in donna. Le mammelle del diavolo corrisponderebbero dunque a una proiezione della propria femminilità sul sostituto paterno. La seconda spiegazione di questo attributo femminile del diavolo non ha più un significato ostile, ma al contrario ne ha uno affettuoso; in questo modo di raffigurare il diavolo ravvisiamo un segno del fatto che la tenerezza infantile si è spostata dalla madre sul padre, e ciò fa pensare che precedentemente vi sia stata una forte fissazione sulla madre, fissazione che per parte sua ha contribuito a determinare l’ostilità del figlio verso il padre. Le grandi mammelle sono l’attributo sessuale positivo della madre, perfino nell’epoca in cui il bambino non conosce ancora la caratteristica negativa della donna, ossia la mancanza del pene.570

Se da una parte la riluttanza ad accettare l’evirazione non consente al nostro pittore di liberarsi della sua nostalgia del padre, dall’altra è perfettamente comprensibile che egli si rivolga all’immagine della madre per avere da lei aiuto e salvezza. Per questo egli dichiara che solo la santa Madre di Dio di Mariazell potrà affrancarlo dal patto col diavolo, e per questo riottiene la sua libertà il giorno della Natività di Maria (8 settembre). Com’è ovvio non sapremo mai se il giorno in cui venne concluso il patto, il 24 settembre, non sia anch’esso stato scelto per qualche caratteristica analoga.

Fra le conclusioni che la psicoanalisi ha tratto dalle sue osservazioni riguardanti la vita psichica infantile, difficilmente ne troveremo un’altra che appaia altrettanto ripugnante e incredibile, all’adulto normale, come quella che il maschietto può assumere un atteggiamento femmineo verso suo padre, e sviluppare, per conseguenza, una fantasia di gravidanza. Possiamo parlare dell’argomento senza apprensione e senza bisogno di giustificarci solo da che il Presidente di una sezione della Corte d’Appello di Sassonia, il dottor Daniel Paul Schreber, ha pubblicato la storia della propria affezione psicotica e della sua quasi completa guarigione.571 Da questa pubblicazione inestimabile apprendiamo che verso i cinquant’anni il presidente Schreber si era fermamente convinto che Dio (il quale tra l’altro aveva alcune evidenti caratteristiche di suo padre, il benemerito medico dottor Schreber) aveva deciso di evirarlo, di usarlo come donna e di far sì che nascessero “nuovi uomini dallo spirito di Schreber”.572 (Dal suo matrimonio Schreber non aveva avuto figli.) Nel tentativo di contrastare questa intenzione di Dio, che gli sembrava sommamente ingiusta e “contraria all’Ordine del Mondo”, egli aveva contratto una malattia con manifestazioni paranoiche, malattia che però nel corso degli anni era regredita fino a ridursi a un piccolo residuo. L’acutissimo autore di questa autobiografia clinica certo non poteva immaginare di aver messo in luce, nella sua opera, un fattore patogeno tipico.

Questo ribellarsi all’evirazione, o all’atteggiamento femmineo, Alfred Adler l’ha strappato dal suo contesto organico, l’ha connesso in modo superficiale o falso con la volontà di potenza, e l’ha considerato come un fattore a sé stante cui ha dato il nome di “protesta virile”. Poiché una nevrosi può nascere sempre e soltanto dal conflitto tra due tendenze, vedere la causa di “tutte” le nevrosi nella protesta virile è altrettanto legittimo come identificare questa causa nell’atteggiamento femmineo contro cui si protesta. È vero che questa protesta virile svolge invariabilmente un ruolo nella formazione del carattere – e in certi tipi di carattere un ruolo molto importante –, ed è vero che nell’analisi di alcuni nevrotici maschi essa compare come vigorosa resistenza. La psicoanalisi attribuisce il suo giusto valore alla protesta virile nell’ambito del complesso di evirazione, ma non può sostenere la tesi che essa sia onnipotente o onnipresente in tutte le nevrosi. Il caso di protesta virile più spiccato nelle sue reazioni e nei suoi tratti caratteriali manifesti che mai mi sia capitato d’incontrare fu quello di un malato che si era rivolto a me affinché lo curassi da una nevrosi ossessiva, nei cui sintomi veniva chiaramente a espressione il non risolto conflitto tra un atteggiamento maschile e uno femminile (paura dell’evirazione e voglia dell’evirazione). Per di più il paziente aveva elaborato alcune fantasie masochistiche che risalivano senz’altro al desiderio di subire l’evirazione, ed era anche andato oltre, cercando un soddisfacimento reale in situazioni perverse. Tutto il suo stato (come la stessa teoria di Adler) si basava sulla rimozione, sul disconoscimento di fissazioni amorose risalenti all’infanzia.573

Il Presidente di Corte d’Appello Schreber trovò la via della guarigione quando decise di non ribellarsi più all’evirazione e di accettare il ruolo femminile che da Dio gli era stato assegnato. Da quel momento in poi fu lucido e tranquillo, ottenne con i propri mezzi di esser dimesso dall’ospedale psichiatrico e condusse una vita normale, con la sola eccezione che dedicava alcune ore al giorno alla cura della propria femminilità, nell’incrollabile persuasione che essa procedesse lentamente verso la meta determinata da Dio.

Opere complete
9788833972077_cov01.html
9788833972077_fm01.html
9788833972077_fm02.html
9788833972077_tp01.html
9788833972077_OP01_a.html
9788833972077_OP01_fm03.html
9788833972077_OP01_fm04.html
9788833972077_OP01_01_0.html
9788833972077_OP01_01_1.html
9788833972077_OP01_01_2.html
9788833972077_OP01_02_0.html
9788833972077_OP01_02_1.html
9788833972077_OP01_02_2.html
9788833972077_OP01_03_0.html
9788833972077_OP01_03_1.html
9788833972077_OP01_03_2.html
9788833972077_OP01_04_0.html
9788833972077_OP01_04_1.html
9788833972077_OP01_04_2.html
9788833972077_OP01_04_3.html
9788833972077_OP01_05_0.html
9788833972077_OP01_05_1.html
9788833972077_OP01_05_2.html
9788833972077_OP01_05_3.html
9788833972077_OP01_06_0.html
9788833972077_OP01_06_1.html
9788833972077_OP01_06_2.html
9788833972077_OP01_06_3.html
9788833972077_OP01_06_4.html
9788833972077_OP01_06_5.html
9788833972077_OP01_06_6.html
9788833972077_OP01_07_0.html
9788833972077_OP01_07_1.html
9788833972077_OP01_07_2.html
9788833972077_OP01_07_3.html
9788833972077_OP01_07_4.html
9788833972077_OP01_08_0.html
9788833972077_OP01_08_1.html
9788833972077_OP01_08_2.html
9788833972077_OP01_08_3.html
9788833972077_OP01_09_0.html
9788833972077_OP01_09_1.html
9788833972077_OP01_09_2.html
9788833972077_OP01_09_3.html
9788833972077_OP01_09_4.html
9788833972077_OP01_09_5.html
9788833972077_OP01_09_6.html
9788833972077_OP02_a.html
9788833972077_OP02_fm03.html
9788833972077_OP02_fm04.html
9788833972077_OP02_01_0.html
9788833972077_OP02_01_00.html
9788833972077_OP02_01_01.html
9788833972077_OP02_01_02.html
9788833972077_OP02_01_03.html
9788833972077_OP02_01_04.html
9788833972077_OP02_01_05.html
9788833972077_OP02_01_06.html
9788833972077_OP02_01_07.html
9788833972077_OP02_01_08.html
9788833972077_OP02_01_09.html
9788833972077_OP02_01_10.html
9788833972077_OP02_01_11.html
9788833972077_OP02_01_12.html
9788833972077_OP02_01_13.html
9788833972077_OP02_02_0.html
9788833972077_OP02_02_00.html
9788833972077_OP02_02_01.html
9788833972077_OP02_03_0.html
9788833972077_OP02_03_00.html
9788833972077_OP02_03_01.html
9788833972077_OP02_04_0.html
9788833972077_OP02_04_00.html
9788833972077_OP02_04_01.html
9788833972077_OP02_05_0.html
9788833972077_OP02_05_00.html
9788833972077_OP02_05_01.html
9788833972077_OP02_06_0.html
9788833972077_OP02_06_00.html
9788833972077_OP02_06_01.html
9788833972077_OP02_07_0.html
9788833972077_OP02_07_00.html
9788833972077_OP02_07_01.html
9788833972077_OP02_07_02.html
9788833972077_OP02_08_0.html
9788833972077_OP02_08_00.html
9788833972077_OP02_08_01.html
9788833972077_OP02_08_02.html
9788833972077_OP02_08_03.html
9788833972077_OP02_09_0.html
9788833972077_OP02_09_00.html
9788833972077_OP02_09_01.html
9788833972077_OP02_10_0.html
9788833972077_OP02_10_00.html
9788833972077_OP02_10_01.html
9788833972077_OP02_11_0.html
9788833972077_OP02_11_00.html
9788833972077_OP02_11_01.html
9788833972077_OP02_12_0.html
9788833972077_OP02_12_00.html
9788833972077_OP02_12_01.html
9788833972077_OP02_12_02.html
9788833972077_OP02_12_03.html
9788833972077_OP02_13_0.html
9788833972077_OP02_13_00.html
9788833972077_OP02_13_01.html
9788833972077_OP02_14_0.html
9788833972077_OP02_14_00.html
9788833972077_OP02_14_01.html
9788833972077_OP02_15_0.html
9788833972077_OP02_15_00.html
9788833972077_OP02_15_01.html
9788833972077_OP02_16_0.html
9788833972077_OP02_16_00.html
9788833972077_OP02_16_01.html
9788833972077_OP02_17_0.html
9788833972077_OP02_17_00.html
9788833972077_OP02_17_01.html
9788833972077_OP03_a.html
9788833972077_OP03_fm03.html
9788833972077_OP03_fm04.html
9788833972077_OP03_fm05.html
9788833972077_OP03_00.html
9788833972077_OP03_01_1.html
9788833972077_OP03_01_A.html
9788833972077_OP03_01_B.html
9788833972077_OP03_01_C.html
9788833972077_OP03_01_D.html
9788833972077_OP03_01_E.html
9788833972077_OP03_01_F.html
9788833972077_OP03_01_G.html
9788833972077_OP03_01_H.html
9788833972077_OP03_01_p1.html
9788833972077_OP03_01_p2.html
9788833972077_OP03_02.html
9788833972077_OP03_03.html
9788833972077_OP03_04.html
9788833972077_OP03_05_1.html
9788833972077_OP03_05_A.html
9788833972077_OP03_05_B.html
9788833972077_OP03_05_C.html
9788833972077_OP03_05_D.html
9788833972077_OP03_06_1.html
9788833972077_OP03_06_A.html
9788833972077_OP03_06_B.html
9788833972077_OP03_06_C.html
9788833972077_OP03_06_D.html
9788833972077_OP03_06_Ea.html
9788833972077_OP03_06_Eb.html
9788833972077_OP03_06_Ec.html
9788833972077_OP03_06_F.html
9788833972077_OP03_06_G.html
9788833972077_OP03_06_H.html
9788833972077_OP03_06_I.html
9788833972077_OP03_07_1.html
9788833972077_OP03_07_A.html
9788833972077_OP03_07_B.html
9788833972077_OP03_07_C.html
9788833972077_OP03_07_D.html
9788833972077_OP03_07_E.html
9788833972077_OP03_07_F.html
9788833972077_OP04_a.html
9788833972077_OP04_fm03.html
9788833972077_OP04_01_0.html
9788833972077_OP04_01_1.html
9788833972077_OP04_01_2.html
9788833972077_OP04_02_0.html
9788833972077_OP04_02_1.html
9788833972077_OP04_02_2.html
9788833972077_OP04_02_3.html
9788833972077_OP04_02_4.html
9788833972077_OP04_02_5.html
9788833972077_OP04_02_6.html
9788833972077_OP04_02_7.html
9788833972077_OP04_02_8.html
9788833972077_OP04_02_9.html
9788833972077_OP04_02_10.html
9788833972077_OP04_02_11.html
9788833972077_OP04_02_12.html
9788833972077_OP04_02_13.html
9788833972077_OP04_03_0.html
9788833972077_OP04_03_1.html
9788833972077_OP04_03_2.html
9788833972077_OP04_03_3.html
9788833972077_OP04_03_4.html
9788833972077_OP04_03_5.html
9788833972077_OP04_03_6.html
9788833972077_OP04_04_0.html
9788833972077_OP04_04_1.html
9788833972077_OP04_04_2.html
9788833972077_OP04_05_0.html
9788833972077_OP04_05_1.html
9788833972077_OP04_05_2.html
9788833972077_OP04_05_3.html
9788833972077_OP04_05_4.html
9788833972077_OP04_05_5.html
9788833972077_OP04_05_6.html
9788833972077_OP04_06_0.html
9788833972077_OP04_06_1.html
9788833972077_OP04_06_2.html
9788833972077_OP04_07_0.html
9788833972077_OP04_07_1.html
9788833972077_OP04_07_2.html
9788833972077_OP04_08.html
9788833972077_OP04_09.html
9788833972077_OP04_10.html
9788833972077_OP04_11.html
9788833972077_OP05_a.html
9788833972077_OP05_fm03.html
9788833972077_OP05_01_0.html
9788833972077_OP05_01_1.html
9788833972077_OP05_01_A1.html
9788833972077_OP05_01_A2.html
9788833972077_OP05_01_A3.html
9788833972077_OP05_01_B4.html
9788833972077_OP05_01_B5.html
9788833972077_OP05_01_C6.html
9788833972077_OP05_01_C7.html
9788833972077_OP05_02_0.html
9788833972077_OP05_02_1.html
9788833972077_OP05_02_2.html
9788833972077_OP05_03_0.html
9788833972077_OP05_03_1.html
9788833972077_OP05_03_2.html
9788833972077_OP05_04_0.html
9788833972077_OP05_04_1.html
9788833972077_OP05_04_2.html
9788833972077_OP05_05_0.html
9788833972077_OP05_05_1.html
9788833972077_OP05_05_2.html
9788833972077_OP05_06_0.html
9788833972077_OP05_06_1.html
9788833972077_OP05_06_2.html
9788833972077_OP05_06_3.html
9788833972077_OP05_06_4.html
9788833972077_OP05_06_5.html
9788833972077_OP05_06_6.html
9788833972077_OP05_07_0.html
9788833972077_OP05_07_1.html
9788833972077_OP05_07_2.html
9788833972077_OP05_08_0.html
9788833972077_OP05_08_1.html
9788833972077_OP05_08_2.html
9788833972077_OP05_09_0.html
9788833972077_OP05_09_1.html
9788833972077_OP05_09_2.html
9788833972077_OP05_09_3.html
9788833972077_OP05_10_0.html
9788833972077_OP05_10_1.html
9788833972077_OP05_10_2.html
9788833972077_OP05_11_0.html
9788833972077_OP05_11_1.html
9788833972077_OP05_11_2.html
9788833972077_OP05_12_0.html
9788833972077_OP05_12_1.html
9788833972077_OP05_12_2.html
9788833972077_OP05_13_0.html
9788833972077_OP05_13_1.html
9788833972077_OP05_13_2.html
9788833972077_OP05_14_0.html
9788833972077_OP05_14_1.html
9788833972077_OP05_14_2.html
9788833972077_OP05_15_0.html
9788833972077_OP05_15_1.html
9788833972077_OP05_15_2.html
9788833972077_OP05_16_0.html
9788833972077_OP05_16_1.html
9788833972077_OP05_16_2.html
9788833972077_OP05_17_0.html
9788833972077_OP05_17_1.html
9788833972077_OP05_17_2.html
9788833972077_OP05_18_0.html
9788833972077_OP05_18_1.html
9788833972077_OP05_18_2.html
9788833972077_OP05_18_3.html
9788833972077_OP05_18_4.html
9788833972077_OP05_18_5.html
9788833972077_OP06_a.html
9788833972077_OP06_fm03.html
9788833972077_OP06_01_0.html
9788833972077_OP06_01_1av.html
9788833972077_OP06_01_2_0.html
9788833972077_OP06_01_2_1.html
9788833972077_OP06_01_2_2.html
9788833972077_OP06_01_3.html
9788833972077_OP06_02_0.html
9788833972077_OP06_02_1.html
9788833972077_OP06_02_2_1.html
9788833972077_OP06_02_2_2.html
9788833972077_OP06_02_2_3.html
9788833972077_OP06_02_2_4.html
9788833972077_OP06_02_2_5.html
9788833972077_OP06_03_0.html
9788833972077_OP06_03_1.html
9788833972077_OP06_03_2.html
9788833972077_OP06_04_0.html
9788833972077_OP06_04_1.html
9788833972077_OP06_04_2.html
9788833972077_OP06_05_0.html
9788833972077_OP06_05_1.html
9788833972077_OP06_05_2.html
9788833972077_OP06_06_0.html
9788833972077_OP06_06_1.html
9788833972077_OP06_06_2_1.html
9788833972077_OP06_06_2_2.html
9788833972077_OP06_06_2_3.html
9788833972077_OP06_06_2_4.html
9788833972077_OP06_06_2_5.html
9788833972077_OP06_06_2_6.html
9788833972077_OP06_06_3.html
9788833972077_OP06_07_0.html
9788833972077_OP06_07_1.html
9788833972077_OP06_07_2.html
9788833972077_OP06_08_0.html
9788833972077_OP06_08_1.html
9788833972077_OP06_08_2.html
9788833972077_OP06_09_0.html
9788833972077_OP06_09_1.html
9788833972077_OP06_09_2.html
9788833972077_OP06_10_0.html
9788833972077_OP06_10_1.html
9788833972077_OP06_10_2.html
9788833972077_OP06_11_0.html
9788833972077_OP06_11_1.html
9788833972077_OP06_11_2.html
9788833972077_OP06_12_0.html
9788833972077_OP06_12_1.html
9788833972077_OP06_12_2.html
9788833972077_OP06_13_0.html
9788833972077_OP06_13_1.html
9788833972077_OP06_13_2_0.html
9788833972077_OP06_13_2_1.html
9788833972077_OP06_13_2_2.html
9788833972077_OP06_13_2_3.html
9788833972077_OP06_13_2_4.html
9788833972077_OP06_14_0.html
9788833972077_OP06_14_1.html
9788833972077_OP06_14_2.html
9788833972077_OP06_14_3.html
9788833972077_OP06_14_4.html
9788833972077_OP06_15_0.html
9788833972077_OP06_15_1.html
9788833972077_OP06_15_2.html
9788833972077_OP06_16_0.html
9788833972077_OP06_16_1.html
9788833972077_OP06_16_2.html
9788833972077_OP06_17_0.html
9788833972077_OP06_17_1.html
9788833972077_OP06_17_2.html
9788833972077_OP06_18_0.html
9788833972077_OP06_18_1.html
9788833972077_OP06_18_2.html
9788833972077_OP06_19_0.html
9788833972077_OP06_19_1.html
9788833972077_OP06_19_2.html
9788833972077_OP06_20_0.html
9788833972077_OP06_20_1.html
9788833972077_OP06_20_2.html
9788833972077_OP06_20_3.html
9788833972077_OP06_20_4.html
9788833972077_OP06_21_0.html
9788833972077_OP06_21_1.html
9788833972077_OP06_21_2.html
9788833972077_OP06_22_0.html
9788833972077_OP06_22_1.html
9788833972077_OP06_22_2_1.html
9788833972077_OP06_22_2_2.html
9788833972077_OP06_23_0.html
9788833972077_OP06_23_1.html
9788833972077_OP06_23_2.html
9788833972077_OP07_a.html
9788833972077_OP07_fm03.html
9788833972077_OP07_01_0.html
9788833972077_OP07_01_1.html
9788833972077_OP07_01_2.html
9788833972077_OP07_01_3.html
9788833972077_OP07_01_4.html
9788833972077_OP07_01_5.html
9788833972077_OP07_01_6.html
9788833972077_OP07_02_0.html
9788833972077_OP07_02_1.html
9788833972077_OP07_02_2.html
9788833972077_OP07_03_0.html
9788833972077_OP07_03_1.html
9788833972077_OP07_03_2.html
9788833972077_OP07_03_3.html
9788833972077_OP07_03_4.html
9788833972077_OP07_04_0.html
9788833972077_OP07_04_1.html
9788833972077_OP07_04_2.html
9788833972077_OP07_05_0.html
9788833972077_OP07_05_1.html
9788833972077_OP07_05_2.html
9788833972077_OP07_06_0.html
9788833972077_OP07_06_1.html
9788833972077_OP07_06_2.html
9788833972077_OP07_07_0.html
9788833972077_OP07_07_1.html
9788833972077_OP07_07_2.html
9788833972077_OP07_08_0.html
9788833972077_OP07_08_1.html
9788833972077_OP07_08_2.html
9788833972077_OP07_08_3.html
9788833972077_OP07_09_0.html
9788833972077_OP07_09_1.html
9788833972077_OP07_09_2.html
9788833972077_OP07_10_0.html
9788833972077_OP07_10_1.html
9788833972077_OP07_10_2.html
9788833972077_OP07_11_0.html
9788833972077_OP07_11_1.html
9788833972077_OP07_11_2.html
9788833972077_OP07_11_3.html
9788833972077_OP07_11_4.html
9788833972077_OP07_11_5.html
9788833972077_OP07_11_6.html
9788833972077_OP07_11_7.html
9788833972077_OP07_12_0.html
9788833972077_OP07_12_1.html
9788833972077_OP07_12_2.html
9788833972077_OP07_12_3.html
9788833972077_OP07_12_4.html
9788833972077_OP07_13_0.html
9788833972077_OP07_13_1.html
9788833972077_OP07_13_2.html
9788833972077_OP07_13_3.html
9788833972077_OP07_13_4.html
9788833972077_OP07_14_0.html
9788833972077_OP07_14_1.html
9788833972077_OP07_14_2.html
9788833972077_OP07_14_3.html
9788833972077_OP07_14_4.html
9788833972077_OP07_15_0.html
9788833972077_OP07_15_1.html
9788833972077_OP07_15_2.html
9788833972077_OP07_16_0.html
9788833972077_OP07_16_1.html
9788833972077_OP07_16_2.html
9788833972077_OP07_16_3.html
9788833972077_OP07_16_4.html
9788833972077_OP07_16_5.html
9788833972077_OP07_16_6.html
9788833972077_OP07_16_7.html
9788833972077_OP07_16_8.html
9788833972077_OP07_16_9.html
9788833972077_OP07_16_10.html
9788833972077_OP08_a.html
9788833972077_OP08_fm03.html
9788833972077_OP08_01_0.html
9788833972077_OP08_01_1.html
9788833972077_OP08_01_2.html
9788833972077_OP08_01_3.html
9788833972077_OP08_01_4.html
9788833972077_OP08_01_5.html
9788833972077_OP08_01_6.html
9788833972077_OP08_01_7.html
9788833972077_OP08_01_8.html
9788833972077_OP08_01_9.html
9788833972077_OP08_01_10.html
9788833972077_OP08_01_11.html
9788833972077_OP08_01_12.html
9788833972077_OP08_01_13.html
9788833972077_OP08_02_0.html
9788833972077_OP08_02_1.html
9788833972077_OP08_02_2.html
9788833972077_OP08_02_3.html
9788833972077_OP08_03_0.html
9788833972077_OP08_03_1.html
9788833972077_OP08_03_2.html
9788833972077_OP08_04_0.html
9788833972077_OP08_04_1.html
9788833972077_OP08_04_2.html
9788833972077_OP08_05_0.html
9788833972077_OP08_05_1.html
9788833972077_OP08_05_2.html
9788833972077_OP08_06_0.html
9788833972077_OP08_06_1.html
9788833972077_OP08_06_2.html
9788833972077_OP08_07_0.html
9788833972077_OP08_07_1.html
9788833972077_OP08_07_2.html
9788833972077_OP08_07_3.html
9788833972077_OP08_07_4.html
9788833972077_OP08_07_5.html
9788833972077_OP08_07_6.html
9788833972077_OP08_07_7.html
9788833972077_OP08_07_8.html
9788833972077_OP08_07_9.html
9788833972077_OP08_07_10.html
9788833972077_OP08_07_11.html
9788833972077_OP08_07_12.html
9788833972077_OP08_07_13.html
9788833972077_OP08_07_14.html
9788833972077_OP08_07_15.html
9788833972077_OP08_07_16.html
9788833972077_OP08_07_17.html
9788833972077_OP08_07_18.html
9788833972077_OP08_07_19.html
9788833972077_OP08_07_20.html
9788833972077_OP08_07_21.html
9788833972077_OP08_07_22.html
9788833972077_OP08_07_23.html
9788833972077_OP08_07_24.html
9788833972077_OP08_07_25.html
9788833972077_OP08_07_26.html
9788833972077_OP08_07_27.html
9788833972077_OP08_07_28.html
9788833972077_OP08_07_29.html
9788833972077_OP08_07_30.html
9788833972077_OP08_08_0.html
9788833972077_OP08_08_1.html
9788833972077_OP08_08_2.html
9788833972077_OP08_09_0.html
9788833972077_OP08_09_1.html
9788833972077_OP08_09_2.html
9788833972077_OP08_10_0.html
9788833972077_OP08_10_1.html
9788833972077_OP08_10_2.html
9788833972077_OP08_10_3.html
9788833972077_OP08_10_4.html
9788833972077_OP08_10_5.html
9788833972077_OP08_11_0.html
9788833972077_OP08_11_1.html
9788833972077_OP08_11_2.html
9788833972077_OP09_a.html
9788833972077_OP09_fm03.html
9788833972077_OP09_01_0.html
9788833972077_OP09_01_1.html
9788833972077_OP09_01_2.html
9788833972077_OP09_02_0.html
9788833972077_OP09_02_1.html
9788833972077_OP09_02_2.html
9788833972077_OP09_03_0.html
9788833972077_OP09_03_1.html
9788833972077_OP09_03_2.html
9788833972077_OP09_04_0.html
9788833972077_OP09_04_1.html
9788833972077_OP09_04_2.html
9788833972077_OP09_05_0.html
9788833972077_OP09_05_1.html
9788833972077_OP09_05_2.html
9788833972077_OP09_06_0.html
9788833972077_OP09_06_1.html
9788833972077_OP09_06_2.html
9788833972077_OP09_06_3.html
9788833972077_OP09_06_4.html
9788833972077_OP09_06_5.html
9788833972077_OP09_07_0.html
9788833972077_OP09_07_1.html
9788833972077_OP09_07_2.html
9788833972077_OP09_07_3.html
9788833972077_OP09_07_4.html
9788833972077_OP09_07_5.html
9788833972077_OP09_08_0.html
9788833972077_OP09_08_1.html
9788833972077_OP09_08_2.html
9788833972077_OP09_09_0.html
9788833972077_OP09_09_1.html
9788833972077_OP09_09_2.html
9788833972077_OP09_10_0.html
9788833972077_OP09_10_1.html
9788833972077_OP09_10_2.html
9788833972077_OP09_10_3.html
9788833972077_OP09_10_4.html
9788833972077_OP09_11_0.html
9788833972077_OP09_11_1.html
9788833972077_OP09_11_2.html
9788833972077_OP09_11_3.html
9788833972077_OP09_11_4.html
9788833972077_OP09_11_5.html
9788833972077_OP09_11_6.html
9788833972077_OP09_11_7.html
9788833972077_OP09_11_8.html
9788833972077_OP09_12_0.html
9788833972077_OP09_12_1.html
9788833972077_OP09_12_2.html
9788833972077_OP09_13_0.html
9788833972077_OP09_13_1.html
9788833972077_OP09_13_2.html
9788833972077_OP09_13_3.html
9788833972077_OP09_13_4.html
9788833972077_OP09_13_5.html
9788833972077_OP09_13_6.html
9788833972077_OP09_13_7.html
9788833972077_OP09_13_8.html
9788833972077_OP09_13_9.html
9788833972077_OP09_13_10.html
9788833972077_OP09_13_11.html
9788833972077_OP09_13_12.html
9788833972077_OP09_13_13.html
9788833972077_OP09_14_0.html
9788833972077_OP09_14_1.html
9788833972077_OP09_14_2.html
9788833972077_OP09_14_3.html
9788833972077_OP09_15_0.html
9788833972077_OP09_15_1.html
9788833972077_OP09_15_2.html
9788833972077_OP09_16_0.html
9788833972077_OP09_16_1.html
9788833972077_OP09_16_2.html
9788833972077_OP09_17_0.html
9788833972077_OP09_17_1.html
9788833972077_OP09_17_2.html
9788833972077_OP09_18_0.html
9788833972077_OP09_18_1.html
9788833972077_OP09_18_2.html
9788833972077_OP09_18_3.html
9788833972077_OP09_19_0.html
9788833972077_OP09_19_1.html
9788833972077_OP09_19_2.html
9788833972077_OP09_20_0.html
9788833972077_OP09_20_1.html
9788833972077_OP09_20_2.html
9788833972077_OP09_20_3.html
9788833972077_OP09_21_0.html
9788833972077_OP09_21_1.html
9788833972077_OP09_21_2.html
9788833972077_OP09_22_0.html
9788833972077_OP09_22_1.html
9788833972077_OP09_22_2.html
9788833972077_OP09_22_3.html
9788833972077_OP09_22_4.html
9788833972077_OP09_22_5.html
9788833972077_OP09_22_6.html
9788833972077_OP09_22_7.html
9788833972077_OP09_23_0.html
9788833972077_OP09_23_1.html
9788833972077_OP09_23_2.html
9788833972077_OP09_23_3.html
9788833972077_OP09_23_4.html
9788833972077_OP09_23_5.html
9788833972077_OP09_23_6.html
9788833972077_OP09_23_7.html
9788833972077_OP09_24_0.html
9788833972077_OP09_24_1.html
9788833972077_OP09_24_2.html
9788833972077_OP09_25_0.html
9788833972077_OP09_25_1.html
9788833972077_OP09_25_2.html
9788833972077_OP09_25_3.html
9788833972077_OP09_25_4.html
9788833972077_OP09_25_5.html
9788833972077_OP09_26_0.html
9788833972077_OP09_26_1.html
9788833972077_OP09_26_2.html
9788833972077_OP09_27_0.html
9788833972077_OP09_27_1.html
9788833972077_OP09_27_2.html
9788833972077_OP09_28_0.html
9788833972077_OP09_28_1.html
9788833972077_OP09_28_2.html
9788833972077_OP10_a.html
9788833972077_OP10_fm03.html
9788833972077_OP10_01_0.html
9788833972077_OP10_01_1.html
9788833972077_OP10_01_2.html
9788833972077_OP10_02_0.html
9788833972077_OP10_02_1.html
9788833972077_OP10_02_2.html
9788833972077_OP10_03_0.html
9788833972077_OP10_03_1.html
9788833972077_OP10_03_2.html
9788833972077_OP10_04_0.html
9788833972077_OP10_04_1.html
9788833972077_OP10_04_2.html
9788833972077_OP10_05_0.html
9788833972077_OP10_05_1.html
9788833972077_OP10_05_2.html
9788833972077_OP10_06_0.html
9788833972077_OP10_06_1.html
9788833972077_OP10_06_2.html
9788833972077_OP10_07_0.html
9788833972077_OP10_07_1.html
9788833972077_OP10_07_2.html
9788833972077_OP10_07_3.html
9788833972077_OP10_07_4.html
9788833972077_OP10_07_5.html
9788833972077_OP10_07_6.html
9788833972077_OP10_07_7.html
9788833972077_OP10_07_8.html
9788833972077_OP10_08_0.html
9788833972077_OP10_08_1.html
9788833972077_OP10_08_2.html
9788833972077_OP10_09_0.html
9788833972077_OP10_09_1.html
9788833972077_OP10_09_2.html
9788833972077_OP10_09_3.html
9788833972077_OP10_09_4.html
9788833972077_OP10_10_0.html
9788833972077_OP10_10_1.html
9788833972077_OP10_10_2.html
9788833972077_OP10_11_0.html
9788833972077_OP10_11_1.html
9788833972077_OP10_11_2.html
9788833972077_OP10_12_0.html
9788833972077_OP10_12_1.html
9788833972077_OP10_12_2.html
9788833972077_OP10_13_0.html
9788833972077_OP10_13_1.html
9788833972077_OP10_13_2.html
9788833972077_OP10_14_0.html
9788833972077_OP10_14_1.html
9788833972077_OP10_14_2.html
9788833972077_OP10_15_0.html
9788833972077_OP10_15_1.html
9788833972077_OP10_15_2.html
9788833972077_OP10_16_0.html
9788833972077_OP10_16_1.html
9788833972077_OP10_16_2.html
9788833972077_OP10_17_0.html
9788833972077_OP10_17_1.html
9788833972077_OP10_17_2.html
9788833972077_OP10_17_3.html
9788833972077_OP10_17_4.html
9788833972077_OP10_17_5.html
9788833972077_OP10_17_6.html
9788833972077_OP10_17_7.html
9788833972077_OP10_17_8.html
9788833972077_OP10_17_9.html
9788833972077_OP10_17_10.html
9788833972077_OP10_17_11.html
9788833972077_OP10_17_12.html
9788833972077_OP10_18_0.html
9788833972077_OP10_18_1.html
9788833972077_OP10_18_2.html
9788833972077_OP10_19_0.html
9788833972077_OP10_19_1.html
9788833972077_OP10_19_2.html
9788833972077_OP10_20_0.html
9788833972077_OP10_20_1.html
9788833972077_OP10_20_2.html
9788833972077_OP10_21_0.html
9788833972077_OP10_21_1.html
9788833972077_OP10_21_2.html
9788833972077_OP10_22_0.html
9788833972077_OP10_22_1.html
9788833972077_OP10_22_2.html
9788833972077_OP10_22_3.html
9788833972077_OP10_22_4.html
9788833972077_OP10_22_5.html
9788833972077_OP10_22_6.html
9788833972077_OP10_22_7.html
9788833972077_OP10_22_8.html
9788833972077_OP10_22_9.html
9788833972077_OP10_22_10.html
9788833972077_OP10_23_0.html
9788833972077_OP10_23_1.html
9788833972077_OP10_23_2.html
9788833972077_OP10_24_0.html
9788833972077_OP10_24_1.html
9788833972077_OP10_24_2.html
9788833972077_OP10_24_3.html
9788833972077_OP10_24_4.html
9788833972077_OP10_24_5.html
9788833972077_OP10_24_6.html
9788833972077_OP10_24_7.html
9788833972077_OP10_24_8.html
9788833972077_OP10_24_9.html
9788833972077_OP10_24_10.html
9788833972077_OP10_24_11.html
9788833972077_OP10_25_0.html
9788833972077_OP10_25_1.html
9788833972077_OP10_25_2.html
9788833972077_OP10_26_0.html
9788833972077_OP10_26_1.html
9788833972077_OP10_26_2.html
9788833972077_OP10_27_0.html
9788833972077_OP10_27_1.html
9788833972077_OP10_27_2.html
9788833972077_OP10_28_0.html
9788833972077_OP10_28_1.html
9788833972077_OP10_28_2.html
9788833972077_OP10_29_0.html
9788833972077_OP10_29_1.html
9788833972077_OP10_29_2.html
9788833972077_OP10_30_0.html
9788833972077_OP10_30_1.html
9788833972077_OP10_30_2.html
9788833972077_OP10_31_0.html
9788833972077_OP10_31_1.html
9788833972077_OP10_31_2.html
9788833972077_OP10_31_3.html
9788833972077_OP10_31_4.html
9788833972077_OP10_31_5.html
9788833972077_OP10_31_6.html
9788833972077_OP10_31_7.html
9788833972077_OP10_31_8.html
9788833972077_OP10_31_9.html
9788833972077_OP11_a.html
9788833972077_OP11_fm03.html
9788833972077_OP11_01_0.html
9788833972077_OP11_01_1.html
9788833972077_OP11_01_2.html
9788833972077_OP11_02_0.html
9788833972077_OP11_02_1.html
9788833972077_OP11_02_2.html
9788833972077_OP11_03_0.html
9788833972077_OP11_03_1.html
9788833972077_OP11_03_2.html
9788833972077_OP11_04_0.html
9788833972077_OP11_04_1.html
9788833972077_OP11_04_2.html
9788833972077_OP11_05_0.html
9788833972077_OP11_05_1.html
9788833972077_OP11_05_2.html
9788833972077_OP11_06_0.html
9788833972077_OP11_06_1.html
9788833972077_OP11_06_2.html
9788833972077_OP11_07_0.html
9788833972077_OP11_07_1.html
9788833972077_OP11_07_2.html
9788833972077_OP11_08_0.html
9788833972077_OP11_08_1.html
9788833972077_OP11_08_2.html
9788833972077_OP11_09_0.html
9788833972077_OP11_09_1.html
9788833972077_OP11_09_2.html
9788833972077_OP11_10_0.html
9788833972077_OP11_10_1.html
9788833972077_OP11_10_2.html
9788833972077_OP11_11_0.html
9788833972077_OP11_11_1.html
9788833972077_OP11_11_2.html
9788833972077_OP11_12_0.html
9788833972077_OP11_12_1.html
9788833972077_OP11_12_2.html
9788833972077_OP11_13_0.html
9788833972077_OP11_13_1.html
9788833972077_OP11_13_2.html
9788833972077_OP11_14_0.html
9788833972077_OP11_14_1.html
9788833972077_OP11_14_2.html
9788833972077_OP11_14_3.html
9788833972077_OP11_14_4.html
9788833972077_OP11_14_5.html
9788833972077_OP11_14_6.html
9788833972077_OP11_14_7.html
9788833972077_OP11_14_8.html
9788833972077_OP11_14_9.html
9788833972077_OP11_15_0.html
9788833972077_OP11_15_1.html
9788833972077_OP11_15_2.html
9788833972077_OP11_16_0.html
9788833972077_OP11_16_1.html
9788833972077_OP11_16_2.html
9788833972077_OP11_17_0.html
9788833972077_OP11_17_1.html
9788833972077_OP11_17_2.html
9788833972077_OP11_18_0.html
9788833972077_OP11_18_1.html
9788833972077_OP11_18_2.html
9788833972077_OP11_19_0.html
9788833972077_OP11_19_1.html
9788833972077_OP11_19_2.html
9788833972077_OP11_19_3.html
9788833972077_OP11_19_4.html
9788833972077_OP11_19_5.html
9788833972077_OP11_19_6.html
9788833972077_OP11_20_0.html
9788833972077_OP11_20_1.html
9788833972077_OP11_20_2.html
9788833972077_OP11_21_0.html
9788833972077_OP11_21_1.html
9788833972077_OP11_21_2.html
9788833972077_OP11_22_0.html
9788833972077_OP11_22_1.html
9788833972077_OP11_22_2.html
9788833972077_OP11_23_0.html
9788833972077_OP11_23_1.html
9788833972077_OP11_23_2.html
9788833972077_OP11_24_0.html
9788833972077_OP11_24_1.html
9788833972077_OP11_24_2.html
9788833972077_OP11_25_0.html
9788833972077_OP11_25_1.html
9788833972077_OP11_25_2.html
9788833972077_OP11_26_0.html
9788833972077_OP11_26_1.html
9788833972077_OP11_26_2.html
9788833972077_OP11_27_0.html
9788833972077_OP11_27_1.html
9788833972077_OP11_27_2.html
9788833972077_OP11_28_0.html
9788833972077_OP11_28_1.html
9788833972077_OP11_28_2.html
9788833972077_OP11_29_0.html
9788833972077_OP11_29_1.html
9788833972077_OP11_29_1b.html
9788833972077_OP11_29_2.html
9788833972077_OP11_29_2_2.html
9788833972077_OP11_29_2_3.html
9788833972077_OP11_29_2_4.html
9788833972077_OP11_29_2_5.html
9788833972077_OP11_29_3.html
9788833972077_OP11_29_3_7.html
9788833972077_OP11_29_4.html
9788833972077_OP11_29_4_9.html
9788833972077_OP11_30_0.html
9788833972077_OP11_30_1.html
9788833972077_OP11_30_2.html
9788833972077_OP11_31_0.html
9788833972077_OP11_31_1.html
9788833972077_OP11_31_2.html
9788833972077_OP11_32_0.html
9788833972077_OP11_32_1.html
9788833972077_OP11_32_2.html
9788833972077_OP_ftn01.html
9788833972077_OP_ftn02.html
9788833972077_OP_ftn03.html
9788833972077_OP_ftn04.html
9788833972077_OP_ftn05.html
9788833972077_OP_ftn06.html
9788833972077_OP_ftn07.html
9788833972077_OP_ftn08.html
9788833972077_OP_ftn09.html
9788833972077_OP_ftn10.html
9788833972077_OP_ftn11.html
9788833972077_bm01.html
9788833972077_bm02.html
9788833972077_bm03.html