3 Storia d'Italia.
È la storia d'Italia e non di Roma che noi qui narriamo. Se anche fu il comune di Roma, conforme il formale ius pubblico, quello che per primo estese la signoria sull'Italia e poscia sul mondo, ciò non si può dire in modo assoluto nel vero senso storico: e quella che si suol chiamare la dominazione dell'Italia per mezzo dei Romani, ci appare piuttosto come l'unione di tutte le stirpi italiche in un solo stato; di cui i Romani formano bensì il ramo più potente, ma non più che un ramo.
La storia d'Italia si divide in due parti principali: la storia interna d'Italia sino alla unione di tutte le genti italiche sotto la supremazia della stirpe latina; e la storia del dominio italiano sul mondo.
Noi avremo quindi da narrare lo stabilirsi della razza italiana nella penisola, i pericoli affrontati per la sua esistenza nazionale e politica, e com'essa sia stata in parte soggiogata da popoli di altra origine e di più antica civiltà, i Greci e gli Etruschi; la sollevazione degli Italici contro gli stranieri, che finiscono sterminati o servi; finalmente le lotte delle due principali stirpi italiane, la latina e la sannita per l'egemonia sulla penisola, e la vittoria dei Latini sullo scorcio del quarto secolo prima della nascita di Cristo o del quinto secolo della fondazione di Roma.
La seconda parte tratterà delle guerre puniche e comprenderà il rapidissimo estendersi del dominio romano fino ed oltre i confini naturali d'Italia.
Il lungo ciclo e la stasi del periodo imperiale, e la caduta del possente impero, formeranno l'argomento del terzo e dei seguenti libri.